
-
Basket: playoff; Milano-Trento 107-79, Olimpia avanti 2-1
-
Calcio: Raphinha rinnova col Barcellona fino al 2028
-
A Ginevra Djokovic batte Arnaldi ed é in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,20 dollari
-
Salvini, 'sul Ponte a battute finali, percorribile tra 7 anni'
-
Al Mauto sei modelli firmati Pininfarina celebrano i 95 anni
-
Via libera dai soci Enel a conti 2024, dividendo e buy back
-
Toto completa per Anas lotto SS260, strategica per centro Italia
-
Trump impedisce a Harvard iscrizione di studenti stranieri
-
Al Marché bene l'Italia con Ozpetek e Martone
-
G7: Giorgetti, fuori da ricostruzione Kiev chi favorì Mosca
-
Sindacati, rinnovato contratto ferrovie, aumento 230 euro
-
Sentimental Value nei record storici di applausi, 19 minuti
-
Sindacati, incontro sull'ex Ilva a p.Chigi spostato a martedì 27
-
Argentero, 'abbiamo scritto a Giuli, vogliamo essere ascoltati'
-
Enea presenta la prima smart community italiana
-
Crosetto, Fincantieri e AgustaWestland tra più preparate a sfide
-
Direttore Fbi, attentato di Washington un atto di terrorismo
-
Telefonata Trump-Netanyahu su attentato a Washington
-
Inaugurata la 20/a edizione del Festival dell'economia di Trento
-
Fashion-show sul bordo piscina del Coni per Flavia Padovan
-
Domani trasporti a rischio, sciopero per treni e bus
-
Tennis: Darderi ko con Rublev, esce ai quarti ad Amburgo
-
Serebrennikov, 'racconto l'atroce mondo di Mengele'
-
Pallavolo: Aequilibrium Cup, domani Italia-Olanda a Modena
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,73%), giù Stellantis e Moncler
-
Figc: udienze Brescia e Trapani fissate per il 29 maggio al Tfn
-
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli
-
Benji & Fede annunciano le date del tour estivo 2025
-
MotoGP: Bagnaia, a Silverstone sempre podio negli ultimi 3 anni
-
Il gas chiude in calo sopra i 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
Wall Street in rialzo, Dj +0,26%, Nasdaq +0,74%
-
Patagarri, guardiamo il mondo dalla parte degli ultimi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 101 punti
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,58%, Londra -0,54%
-
Alessandro Borghi, 'sono il meno macho dei cowboy'
-
Tribeca Festival, Valeria Golino l'unica italiana in giuria
-
Giammetti, la Fondazione con Valentino è un regalo per Roma
-
Al via con Metropolis èStoria film festival dedicato alle città
-
Giro: Kooij vince la 12/a tappa, Del Toro è sempre in rosa
-
Lega riproporrà in Parlamento norma sui controlli antimafia
-
Lisca bianca, un veliero luogo di inclusione sociale
-
A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
-
Silverstone: Marquez, anche qui dovrò usare bene la testa
-
Borsa: Europa debole nel finale, cauta Wall Street, Milano -0,8%
-
Putin, stiamo creando una zona cuscinetto a confini dell'Ucraina
-
Da Bach a Verdi, rassegna di concerti d'organo a Roma
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, sarà Parlamento a mettere massimo di garanzie antimafia
-
Cresce del 50% il valore degli immobili di lusso in C. Smeralda

Fertilità, un aiuto dai farmaci per perdere peso
Studio, aumentano motilità degli spermatozoi
I nuovi farmaci per il trattamento del diabete e dell'obesità - i cosiddetti agonisti del recettore del GLP-1 - non sono efficaci solo per il controllo di queste patologie, ma potrebbero anche favorire la fertilità maschile migliorando la motilità degli spermatozoi. È quanto suggerisce una ricerca condotta all'Università di Padova da un'equipe di ricercatori guidati da Carlo Foresta, presidente della Fondazione Foresta, e presentata durante il XXXIX Convegno di Endocrinologia e medicina della riproduzione in corso a Padova. "La ricerca sta ampliando l'uso di questi farmaci non solo per obesità e diabete, ma anche per altre condizioni associate, come l'infertilità maschile", spiega Foresta. "Il recettore del GLP-1 infatti non solo è presente in quegli organi di interesse metabolico, ma anche a livello del testicolo e degli spermatozoi". Nel corso dello studio i ricercatori hanno confermato la riduzione della qualità del liquido seminale delle persone obesi. Hanno quindi valutato se queste nuove molecole potessero avere un'azione diretta sulle cellule spermatiche, scoprendo che, a seguito a stimolazione in vitro del recettore del GLP-1, la motilità degli spermatozoi aumenta significativamente. Ciò avviene attraverso una modifica della struttura della membrana dello spermatozoo che si realizza con una importante riduzione del colesterolo di membrana, noto nemico della motilità spermatica. "Interventi farmacologici innovativi, come i recenti agonisti del recettore del GLP-1, rappresentano un'importante risorsa terapeutica", aggiunge Foresta. "Tuttavia devono essere integrati con strategie preventive, educazione sanitaria e cambiamenti nello stile di vita. L'attenzione verso le complicanze dell'obesità, inclusa l'infertilità maschile, sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione di questa patologia", conclude Foresta.
L.Mason--AMWN