
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1

Maculopatia senile, nuove cure grazie alla terapia genica
Stabilizza vista e può ridurre necessità iniezioni intravitreali
Oltre un milione di italiani sono affetti da maculopatia senile, che impedisce una visione distinta e chiara degli oggetti e dei colori, ma l'arrivo anche in Italia della prima sperimentazione per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all'età, potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche. Se ne è parlato al Congresso Internazionale FLORetina ICOOR 2024, dedicato alle patologie retiniche, in corso a Firenze fino all'8 dicembre. A guidarla sarà Stanislao Rizzo, direttore del Dipartimento di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e ordinario di Oculistica presso l'Università Cattolica di Roma. La procedura utilizza un vettore virale per indurre il genoma delle cellule retiniche a produrre sostanze anti-Vegf che bloccano la crescita incontrollata dei vasi sanguigni, alla base della maculopatia umida, agendo come quegli stessi farmaci che iniettano queste sostanze dall'esterno. Oltre a stabilizzare la vista, il metodo potrebbe ridurre in modo significativo la necessità di iniezioni intravitreali, diminuendo il rischio di infezioni intraoculari. "La maculopatia è ormai una malattia sociale che rappresenta la causa più frequente di ipovisione e disabilità visiva dopo i 50 anni nel mondo occidentale - spiega Rizzo. Esistono due forme: quella secca, la più comune che rappresenta l'85% di tutte le forme e determina una perdita lenta della visione centrale, e quella umida o essudativa che, al contrario, si manifesta con sintomi che generalmente compaiono all'improvviso e peggiorano rapidamente. La terapia della forma umida - prosegue- si avvale da qualche anno degli anti-Vegf diretti contro un fattore di crescita che facilita la proliferazione dei nuovi vasi nella regione maculare. Nonostante questi farmaci consentano di ridurre sostanzialmente il rischio di perdita della vista centrale, riescono a preservare una visione utile solo nel 20% dei pazienti. Da qui la necessità di trovare terapie innovative come la terapia genica". Per la terapia genica della degenerazione maculare essudativa si utilizza un vettore virale, che porta nelle cellule un gene con istruzioni per la produzione di specifiche proteine. "ABBV-RGX-314 è un farmaco che trasporta istruzioni genetiche per la produzione di proteine anti-VEGF - spiega Rizzo -. Dopo una sola iniezione del farmaco nello spazio sottoretinico, che avviene in sala operatoria con anestesia locale, l'occhio in sostanza inizia a produrre autonomamente le proteine che gli servono per contrastare la proliferazione dei vasi sanguigni, agendo come quegli stessi farmaci che iniettano le sostanze dall'esterno", conclude.
X.Karnes--AMWN