-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
Sanità Veneto: stop a gestione sinistri con assicurazioni
Giunta delibera affidamento Ulss e Nucleo Valutazione Regionale
(ANSA) - VENEZIA, DEC 3 - La Giunta regionale del Veneto ha deliberato di concludere l'esperienza dei contratti con compagnie assicurative, e di gestire in proprio i sinistri di responsabilità civile verso terzi in ambito sanitario e ospedaliero. La svolta è contenuta in una delibera proposta dall'assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin; l'atto sarà trasmesso alla competente Commissione del Consiglio regionale per il prosieguo dell'iter. Finora erano le Aziende Sanitarie a gestire i sinistri di minore entità, prima fino a 250mila euro, soglia innalzata poi a 750mila, e lasciava alla compagnia assicuratrice la gestione di quelli superiori, i cosiddetti "danni catastrofali". Ora invece, per i sinistri fino a 250mila euro le Ulss dovranno, entro 180 giorni, espletare l'istruttoria interna e la formulazione della quantificazione del danno da parte del Comitato Aziendale Valutazione Sinistri. Per quelli di valore superiore, il termine è aumentato di altri 60 giorni. Per un valore superiore a 250mila euro si prevede una forma di cogestione tra Azienda Sanitaria e Azienda Zero: tutte le richieste risarcitorie, dopo l'istruttoria aziendale, verranno inviate al Nucleo di Valutazione Regionale, un organismo sovraziendale da istituire presso Azienda Zero con deliberazione del Direttore Generale. I sinistri catastrofali attualmente vengono chiusi in tempi che vanno in media dai sei agli otto anni. Per il presidente del Veneto, Luca Zaia, "operare in autonomia, con le risorse interne alla macchina pubblica, spesso è la soluzione migliore. Lo è di sicuro in questo caso, perché l'esperienza acquisita negli anni dalle nostre Aziende Sanitarie nella gestione dei danni connessi all'attività di cura, pochi rispetto agli 80 milioni di prestazioni erogate all'anno, ma pur sempre da gestire con attenzione e correttezza, ha ormai raggiunto un livello che ci consente di rinunciare alla stipula di polizze con compagnie assicurative che, in passato - conclude - hanno anche creato difficoltà e polemiche". (ANSA).
P.Santos--AMWN