-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
Tumori, italiani tra i primi in Ue per accesso a farmaci
Preoccupa però mancato utilizzo del Fondo per farmaci innovativi
Quando si tratta di accesso ai medicinali oncologici, i cittadini italiani sono tra quelli che godono di maggiori diritti in Europa. Il nostro Paese ha infatti un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro pari all'83%, secondo solo alla Germania (96%) e ben prima di Francia (67%) e Spagna (60%). Anche i tempi di accesso alle cure innovative, dopo l'approvazione dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema), sono migliori della media continentale: 417 giorni. È un attesa ancora troppo lunga per i pazienti, ma è comunque inferiore rispetto ai 559 giorni della media Ue, così come di quelli di Paesi simili come la Francia (548) e della Spagna (725). Sono alcuni dei risultati emersi da un'analisi condotta dallo Swedish Institute for Health Economics (Ihe) presentata a Roma nel corso del convegno "Inventing for lung. Il contributo dell'Innovazione per il trattamento del tumore al polmone", promosso da Msd Italia. "Il sistema regolatorio italiano - spiega la presidente di Salute Donna Odv Anna Maria Mancuso - ha caratteristiche uniche in Europa, perché dopo l'approvazione di Aifa richiede la valutazione delle commissioni locali per l'inserimento dei nuovi farmaci nei Prontuari Terapeutici Regionali". Ciò determina ritardi nell'accesso alle terapie. "Il Fondo per i farmaci innovativi ha permesso di ridurre i tempi di latenza. È stato infatti garantito un accesso tempestivo a un numero crescente di trattamenti oncologici innovativi, in modo uniforme su tutto il territorio, eliminando le disparità regionali", aggiunge. Il rapporto, tuttavia, non nasconde le criticità, per esempio l'insufficiente utilizzo del Fondo. Per esempio, nel 2023, a fronte di un budget di 1 miliardo e 200 milioni di euro, sono stati spesi 770 milioni, con un avanzo di 430 milioni. L'anno precedente non erano stati utilizzati 172 milioni; nel 2021 lo scarto era stato di 286 milioni. Il mancato utilizzo di una parte delle risorse non permette di godere pienamente di questo meccanismo. Per questo il report propone, da un lato, di includere nel Fondo i farmaci a innovatività condizionata (finora non rimborsati dal Fondo) e, dall'altro, di mantenere gli incentivi del Fondo affinché le aziende farmaceutiche concentrino le ricerche sull'innovazione. "L'Italia è tra i primi paesi in Europa nell'accesso ai farmaci oncologici innovativi, grazie al ruolo decisivo del Fondo per i Farmaci Innovativi, il quale ha garantito un accesso equo e tempestivo ai trattamenti avanzati, ridotto le disparità nell'accesso e incentivato le aziende farmaceutiche a investire ancora di più in innovazione", ha commentato Thomas Horfmacher, research director di Ihe. In parte queste misure sono contenute nell'ultima legge di bilancio. "Accogliamo con piacere la notizia che il Governo italiano intende includere nel Fondo i farmaci con innovatività condizionata assicurandone di fatto la disponibilità. È tuttavia cruciale preservare gli incentivi che derivano dal Fondo lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti, così da promuovere la scoperta di nuove applicazioni cliniche e massimizzare l'impatto terapeutico dei farmaci già oggi disponibili", ha concluso Horfmacher.
A.Rodriguezv--AMWN