-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
Idrosadenite Suppurativa, un manifesto per riconoscerla
Colpisce almeno 11 pazienti ogni 100mila abitanti
Una malattia infiammatoria della pelle cronica, invalidante, ma ancora poco conosciuta. E' la idrosadenite suppurativa che si stima in Italia colpisca almeno 11 pazienti ogni 100mila abitanti affetti da noduli sottocutanei dolorosi e infiammati nelle aree delle pieghe del corpo che comprendono ascelle, inguine e zone anogenitali. "Il silenzio su questa malattia è stato lungo e negli anni pochi sono stati gli interventi per migliorare la qualità di vita dei pazienti - spiega Giusi Pintori, direttrice dell'Associazione Pazienti "Passion People" durante la conferenza stampa di oggi alla Camera, organizzata con il patrocinio della Sidemast per presentare le proprie proposte- Vogliamo diffondere una conoscenza piena e consapevole. Chiediamo alle istituzioni un impegno concreto per garantire ai pazienti le basi necessarie per una reale advocacy, fondata su diritti e accesso equo alle cure". Tra i dieci punti del Manifesto delle persone con Idrosadenite Suppurativa, illustrato alla presenza di Ugo Cappellacci e Luciano Ciocchetti, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, oltre all'impegno di diffondere la conoscenza della malattia, anche garantire una cura integrata, riconoscere la condizione di disabilità, assicurare l'accesso alle terapie su tutto il territorio nazionale. Per Damiano Dante Cesari Abeni, responsabile dell'unità di epidemiologia clinica dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata Irccs di Roma, "la gravità clinica della malattia è legata al sovrappeso e soprattutto al fumo di sigaretta, tre quarti della popolazione con idrosadenite suppurativa è fumatore. E' una malattia paradigmatica, sia i livelli di dolore e di irritazione cutanea, sia le ricadute sulla sfera psicosociale non si riscontrano in nessun'altra patologia: una combinazione di sintomi ed emozioni negative che può essere devastante per il paziente. Il bisogno di cure complesse - spiega- che vanno dalla terapia farmacologica, a quella del dolore, a quella chirurgica e psichiatrica, è negato dal mancato riconoscimento della gravità della malattia, che sconta anni di ritardo diagnostico e un'inaccettabile sperequazione per i pazienti che devono affrontare viaggi lunghi per trovare strutture adeguate. Una mano potrebbe venire dalle telemedicina". Proprio perché questa malattia è poco conosciuta, "il ritardo nella diagnosi può superare i 7 anni - conclude Luca Bianchi, Ordinario di Dermatologia e Venereologia, Università di Roma Tor Vergata. - E' necessario intervenire in maniera chiara, possibilmente su target specifici, il più precocemente possibile per arrestare la progressione della malattia".
T.Ward--AMWN