
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'

Violenza donne, +83,5% richieste a numero 1522 grazie ai media
Indagine Istat, "Ma giovani ancora incapaci di riconoscerla"
Nel 2024 le richieste di aiuto al 1522, il numero antiviolenza e stalking, sono aumentate dell'83,5% grazie anche al traino di web e tv che hanno sensibilizzato il pubblico, soprattutto dopo recenti casi di cronaca. Secondo l'ultima rilevazione Istat, infatti, le chiamate alla help-line sono passate da 2.331 nel primo trimestre del 2023 a 17.880 nello stesso periodo di quest'anno. Tuttavia, l'indagine rivela anche l'incapacità dei giovani di riconoscere le forme di violenza: Il 16% dei ragazzi e delle ragazze ritiene accettabile che un uomo controlli il cellulare o i social del partner; quasi il 4% giustifica uno schiaffo se la ragazza ha flirtato con un altro; e circa il 5% considera normale che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto. "È significativo che ci sia stato un incremento dell'83,5% delle richieste di aiuto al 1522 per effetto dei media - spiega Mirella Taranto, Capo ufficio stampa dell'Istituto Superiore di Sanità - Tale incremento si conferma anche nel secondo trimestre del 2024, con il 57,4% pari a 15.109 chiamate. Con l'obiettivo di accrescere le capacità di individuazione, diagnosi e trattamento della violenza di genere e prevenire i casi di re-vittimizzazione l'Iss ha finora formato 18mila operatrici e operatori sanitari in 651 pronto soccorsi italiani". Riguardo gli stereotipi sui ruoli di genere e l'immagine sociale della violenza, Danila Pescina, psicologa e criminologa, tra i relatori dei corsi per giornalisti sostenuti dal Gruppo Menarini 'Stop alla violenza di genere. Formare per fermare': "è ancora diffuso un atteggiamento di tolleranza nei confronti della violenza fisica all'interno della coppia, specialmente tra i giovani che ritengono accettabile che l'uomo abbia controllo sulla propria compagna. Si innesca, quindi, fin dai primi anni dell'età adulta, un comportamento a favore dell'abuso nelle sue forme più disparate". Per Alessandra Kustermann, già direttrice di Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica e Consultorio Familiare dell'Irccs Ca' Granda di Milano, "E' necessario un maggiore impegno di tutti gli attori della rete di accoglienza a fornire risposte più adeguate. Il tempo che medici e infermieri dovrebbero dedicare a una vittima di violenza non è compatibile con l'attuale sovraffollamento dei pronto soccorso". Restano fondamentali le attese brevi. "Il modello di Codice Rosa prevede che nei pronto soccorso e negli ospedali ci sia una rapida accoglienza, anche solo nei casi di sospetta violenza di genere. Ma soprattutto è importante agire in squadra", conclude Vittoria Doretti, responsabile Rete Regionale Codice Rosa, Regione Toscana.
F.Dubois--AMWN