-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
Consenso, privacy ed equità le regole Oms per la genomica
"Suo potenziale realizzabile solo con uso responsabile dei dati"
Consenso informato, protezione della privacy, equità. Sono questi i principi che dovrebbero guidare la raccolta, l'accesso, l'uso e la condivisione dei dati genomici secondo un documento pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. "Il potenziale della genomica per rivoluzionare la comprensione della salute e della malattia può essere realizzato solo se i dati genomici umani vengono raccolti, utilizzati e condivisi in modo responsabile", afferma il John Reeder, direttore del dipartimento di Ricerca per la salute dell'Oms. Il documento ('Guidance for human genome data collection, access, use and sharing') fornisce i principi "applicabili a livello globale per guidare l'uso etico, legale ed equo dei dati del genoma umano, promuovendo la fiducia del pubblico e proteggendo i diritti degli individui e delle comunità", aggiunge Reeder. Il consenso informato e la privacy sono il primo passo: è necessario che le persone comprendano e accettino il modo in cui verranno utilizzati i loro dati genomici. Tuttavia, non meno importante è l'equità. Ciò non significa soltanto offrire questa opzione, quando disponibile, nei percorsi terapeutici anche alle persone che risiedono nei Paesi a basso e medio reddito, ma l'inclusione di tutti i gruppi nell'ambito della ricerca genomica. "La sotto-rappresentazione di molte popolazioni nei set di dati devono essere affrontate anche per contribuire a ridurre le disuguaglianze esistenti, facilitare un accesso equo ai potenziali benefici della genomica e promuovere l'equità globale nella genomica", si legge nel documento.
A.Mahlangu--AMWN