
-
Papa Francesco è morto
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
Dazi Usa, Ishiba 'no a concessioni su sicurezza alimentare'
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare

Long Covid nei bambini, centinaia di casi studiati al 'Gemelli'
Il pediatra molisano Buonsenso presenta il suo libro sul tema
Stanchezza importante, nessun recupero di gusto e olfatto, nausea, dolori, insonnia: sono alcuni dei sintomi che hanno avuto in comune centinaia di bambini e adolescenti colpiti dal Long Covid. Centinaia di casi simili, ma con sfumature diverse. Proprio al Long Covid nei piccoli pazienti è dedicato un libro uscito da pochi giorni e scritto da Danilo Buonsenso, pediatra che opera nell'Unità di malattie infettive pediatriche del 'Gemelli' di Roma. Il volume si chiama "Long Covid - Il mio diario di viaggio senza filtri": Buonsenso, che è molisano, lo ha presentato a Campobasso nel corso di un evento promosso dall'associazione Burraco Molise. "Non è un compendio scientifico sul tema - ha spiegato -, ma è la storia di come ho iniziato a occuparmi di Covid, dei retroscena delle mie idee e delle prime scoperte, del rapporto con i pazienti, di come il successo globale abbia generato gelosie tra i colleghi italiani, e delle mie visioni attuali e future su questa malattia. Il tutto, ovviamente, condito di nozioni e riferimenti scientifici, in particolare riguardo al mio approccio nella gestione di questa malattia". Buonsenso nel libro racconta di quando ha iniziato a sentire "le prime sconvolgenti storie di bambini con Long Covid" e anche di come al 'Gemelli' di Roma insieme ad altri colleghi ha messo in piedi il primo ambulatorio per il Long Covid pediatrico. "Sono pressocché sicuro che sia stato il primo al mondo", evidenzia. "All'inizio della pandemia fu un errore - spiega ancora - dire che il covid non era un problema per i bambini". Su questo tema il giovane pediatra è stato chiamato a relazionare negli anni passati in numerosi contesti internazionali, ma la ribalta mondiale lo ha anche isolato. "Parlavo di Long Covid nei bambini e negli adolescenti e mi sentivo solo contro tutti - scrive nel libro - e mi chiedevo se fossi stato io il pazzo a credere che il Long Covid potesse essere qualcosa di vero e non una semplice conseguenza del lockdown".
M.Thompson--AMWN