-
Mosca, 'ucraini hanno violato la tregua 4.900 volte'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Iran, 'condoglianze per la morte di papa Francesco'
-
Macron, le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero
-
Von der Leyen,eredità Francesco guiderà a mondo più giusto
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Papa Francesco è morto
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
Dazi Usa, Ishiba 'no a concessioni su sicurezza alimentare'
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
Uniamo, investire di più in malattie rare. Solo il 5% ha terapia
La presidente Scopinaro: "Manca ancora sinergia tra i vari enti"
Sono più di 2 milioni in Italia, e 300 nel mondo, le persone con una malattia rara, ovvero che colpisce meno di 2 persone su 10mila. Solo per il 5% di quelle conosciute, tuttavia, esiste un trattamento farmacologico. "Solo per 450 sono state individuate terapie di questo tipo. Per le altre esistono riabilitazione, farmaci 'adottati' da altre patologie e prodotti da banco per contenere alcuni effetti collaterali, non risolutivi. La ricerca scientifica è l'unica arma che i pazienti hanno a disposizione", afferma Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo - Federazione italiana malattie rare in occasione del lancio della campagna 'Molto più di quanto immagini' per la Giornata delle malattie rare 2025, che negli anni bisestili cade in un giorno 'raro', il 29 febbraio. In Italia nel 2022 sono state erogate 11,4 milioni di dosi di farmaci orfani. Sono 135 quelli messi in commercio, 40 quelli usati 'off label', per un'indicazione diversa da quella approvata. Già in commercio in Italia 8 terapie avanzate e innovative e altre 9 in corso di valutazione. "Nel nostro Paese l'investimento in questo settore esiste, ma non ha ancora trovato una integrazione fra i vari enti come sarebbe auspicabile", continua Scopinaro. "Per l'edizione 2025 della Giornata invitiamo università e scuole, istituti di ricerca, strutture ospedaliere, enti e associazioni a unirsi a noi realizzando convegni, manifestazioni sportive, culturali e ricreative, flash mob, incontri con specialisti, iniziative sui social e altro, proprio per accendere un riflettore sulle necessità di chi convive con queste patologie. Desideriamo che i pazienti sappiano che siamo in tanti a lavorare per loro". "Ogni paziente affetto da malattia rara ha il diritto a speranza, dignità e cure innovative", dichiara il presidente Aifa Robert Nisticò. Per il direttore del Centro nazionale malattie rare dell'Iss Marco Silano "la ricerca è un tema fondamentale per l'Istituto, che nel corso degli anni ha prodotto approfondimenti dedicati a singole patologie", mentre la Cid Ethics del Cnr Elena Mancini evidenzia l'importanza del "ruolo delle associazioni dei pazienti nello sviluppo di un farmaco". La direttrice generale Telethon, Ilaria Villa, rimarca come la ricerca scientifica "se ben finanziata, possa avere un impatto concreto sulla vita delle persone".
D.Sawyer--AMWN