-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Papa Francesco è morto
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
Dazi Usa, Ishiba 'no a concessioni su sicurezza alimentare'
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
Malaria, prime resistenze in bimbi a farmaco salvavita in Africa
Andreoni, notizia molto preoccupante. Oggi è ancora di salvezza
Documentata in 11 dei 100 bambini africani colpiti da malaria in forma grave e ospedalizzati la resistenza parziale al farmaco antimalarico salvavita "artemisinina", sostanza da Nobel (assegnato nel 2015); è la prima volta che si documenta in Africa questa parziale resistenza su bambini con malattia grave. Lo rivela un nuovo studio proveniente dall'Uganda che, dunque, fornisce la prima evidenza del possibile emergere della resistenza a un farmaco salvavita contro la malaria nel gruppo di pazienti che rappresenta la maggior parte delle morti per malaria nel mondo: bambini africani affetti da infezioni gravi. Lo studio, presentato al Meeting Annuale della American Society of Tropical Medicine and Hygiene e pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), ha documentato una resistenza parziale al farmaco antimalarico artemisinina in 11 dei 100 bambini, tra 6 mesi e 12 anni, in cura per malaria con segni di grave malattia causata dal parassita della malaria Plasmodium falciparum. "L'artemisina - spiega all'ANSA Massimo Andreoni, Direttore scientifico società italiana di malattie infettive e tropicale - oggi rappresenta l'ancora di salvezza per il trattamento della malaria in quanto il plasmodio è ormai resistente a tanti farmaci usati in passato, quindi l'artemisina è il riferimento per i casi di infezione resistenti ad altri farmaci. La notizia desta grande preoccupazione perché rischiamo di perdere l'arma più importante nei casi in cui le altre armi risultano già spuntate". Il fenomeno deve essere strettamente monitorizzato, continua.
P.Mathewson--AMWN