
-
++ Generali, nel trimestre utile normalizzato a 1,2 miliardi ++
-
Trump, omicidi orribili frutto di antisemitismo
-
Prende il via il Festival dell'Economia di Trento
-
Due membri dell'ambasciata israeliana uccisi a Washington
-
Terremoto di magnitudo 6.0 al largo di Creta
-
Wsj, vertice Russia-Ucraina in Vaticano a metà giugno
-
Dazi: Tokyo verso riconoscimento standard reciproci auto Usa
-
Il Bitcoin corre, nuovo record oltre 110.000 dollari
-
Trump a leader Ue, Putin non è pronto alla fine guerra
-
Corea Nord:grave incidente al varo di una nave da guerra
-
Maduro lancia l'operazione Toc Toc in vista delle elezioni
-
Messico, fotografa assassinata nello Stato di Veracruz
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-1,11%)
-
Il Venezuela dispiega 412.000 militari per il voto di domenica
-
Onu recupera equivalente di 90 camion di aiuti a Gaza
-
Le autorità guyanesi vietano il voto ai residenti nell'Esequibo
-
Rubio, 'il giudice brasiliano Moraes a rischio sanzioni Usa'
-
Argentina: ancora scontri a manifestazione pensionati
-
Ancora scontri alla manifestazione dei pensionati del mercoledì
-
1-0 al Manchester United, il Tottenham vince l'Europa League
-
Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd

Farmaceutica cresce in Ue, ma indietro rispetto a Usa e Cina
Dal 2010 in Cina investimenti in R aumentati 5 volte di più
L'industria farmaceutica europea cresce e nel 2022 ha dato un contributo di 311 miliardi di euro all'economia dell'Unione Europea impiegando 2,3 milioni di persone. In aumento anche gli investimenti in Ricerca e Sviluppo: dal 2010 al 2022 sono cresciuti del 4% l'anno passando da 27,8 miliardi a 46,2 miliardi di euro. Proprio gli investimenti in R&S, tuttavia, mostrano la fragilità del Vecchio Continente. Nonostante l'importante incremento, restano molto al di sotto dei diretti concorrenti: nello stesso periodo la crescita degli investimenti in Ricerca e Sviluppo negli Stati Uniti è stata del 5,5%, mentre in Cina del 20,7%. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto 'Economic footprint of the pharmaceutical industry in Europe', redatto dall'Efpia, la federazione delle industrie farmaceutiche europee. Il settore "continua ad essere fondamentale per la salute e la sicurezza economica dell'Europa, nonostante un numero crescente di vincoli", ha affermato il direttore generale dell'Efpia, Nathalie Moll. "La tendenza al ribasso nella quota globale europea di investimenti in R&S mostra che c'è poco tempo cambiare le cose. Aumentare la competitività europea richiede un'azione concertata e collettiva", ha aggiunto. "L'attuazione urgente di una strategia coerente delle scienze della vita per l'Europa sarebbe un buon inizio per rendere il settore a prova di futuro", ha concluso.
P.Martin--AMWN