
-
L'oro è in ribasso a 3.128 dollari l'oncia
-
Petrolio cala del 2,7% su ipotesi accordo sul nucleare iraniano
-
L'euro in rialzo in avvio a 1,1187 dollari
-
Eni, accordo con Ares per negoziare cessione 20% Plenitude
-
Rutte, 'cauto ottimismo su una svolta, tocca alla Mosca'
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,31%
-
Perù, Boluarte può andare alla messa d'insediamento di Leone XIV
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,77%)
-
Colombia, il Senato affossa i referendum sul lavoro di Petro
-
Coppa Italia: Ndoye 'abbiamo fatto gol al momento giusto'
-
Cnn, Trump non parteciperà ai colloqui in Turchia
-
Internazionali: Musetti a tifosi 'avete fatto la differenza'
-
Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale
-
Coppa Italia:Italiano 'vittoria meritata, dedicata a Joe Barone'
-
1-0 al Milan, il Bologna vince la Coppa Italia
-
Putin non sarà a Istanbul, Medinsky capo delegazione russa
-
Kiev, 'attacco russo su Sumy, 3 morti'
-
Coppa Italia: Jovic in attacco per il Milan, Castro nel Bologna
-
Zelensky, 'grato al Papa per sua disponibilità a mediare'
-
Orsini: "Bene impegno Meloni su costi dell'energia"
-
I viventi emettono una debole luce che svanisce con la morte
-
Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania
-
Zelensky, pronti a ogni formato di negoziato
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
'Idf, nel bunker colpito c'erano alti esponenti di Hamas'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 35,05 euro
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Appello Conte a silenzio per Gaza, opposizioni in piedi
-
Magi entra in Aula vestito da fantasma, espulso da Fontana

Tumore polmone,test genetici per cure ad hoc solo a 40% pazienti
Int, esame molecolare per garantire farmaci personalizzati
In Italia, solo in circa il 40% dei pazienti con tumore del polmone viene eseguita la profilazione molecolare, che consente di stabilire il trattamento personalizzato migliore. Nel carcinoma della mammella, le percentuali sono addirittura inferiori. Eurama (Eurasia Mastology Association) Precision Oncology vuole superare gli ostacoli organizzativi che impediscono di garantire a tutti questi test, ponendosi come 'cerniera' tra le Istituzioni, gli stakeholder regionali e nazionali, le società scientifiche e l'Agenzia Italiana del Farmaco. "Vogliamo che sia offerta a tutti i pazienti oncologici la possibilità di identificare i biomarcatori, in maniera uniforme sul territorio, perché si tratta di un bisogno clinico ancora insoddisfatto non solo nel nostro Paese, ma a livello mondiale - afferma Giancarlo Pruneri, Presidente di Eurama Precision Oncology e Direttore del Dipartimento di Patologia alla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano -. I farmaci personalizzati sono disponibili, ma il sistema oggi non è ancora in grado di individuare in tutti i pazienti i biomarcatori per quei farmaci in modo completo. Ogni paziente ha diritto alla profilazione molecolare completa del tumore". Gli obiettivi di Eurama sono illustrati oggi nel Convegno 'Società, ricerca e cura' a Milano. Eurama nacque nel 2012 per volere di Umberto Veronesi, con l'obiettivo di diffondere il sapere scientifico, soprattutto in senologia, ai Paesi dell'Europa e dell'Asia, sottolinea Pruneri: "Oggi dobbiamo rivolgere la nostra attenzione in particolare all'Italia, consapevoli delle difficoltà del nostro Ssn. Servono nuovi modelli". Un progetto di Eurama riguarda la biopsia liquida nel tumore della mammella, per individuare alterazioni molecolari presenti nel 40% dei casi. "Attraverso un semplice prelievo di sangue, la biopsia liquida permette di isolare i frammenti di Dna circolante, tra cui anche quello tumorale. Questo tipo di test, pur essendo rimborsato dal Servizio Sanitario, è ancora poco diffuso in Italia - sottolinea Pruneri -. Vi sono difficoltà nell'identificare le pazienti e testarle in tempi rapidi. Eurama vuole aiutare un centro Hub come l'Istituto Nazionale Tumori di Milano ad ottenere in modo coordinato e sicuro le biopsie liquide provenienti dalle strutture periferiche. In questo modo può essere creato un modello da estendere dal tumore della mammella ad altre neoplasie, come quelle del colon e del polmone".
D.Moore--AMWN