
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Trump, 'ottimi colloqui con l'Iran'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Trump omaggia il Papa dal balcone accanto al coniglio pasquale
-
Draghi, il Papa con la sua bontà ha illuminato il mondo
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Casa Bianca non esclude che Trump vada ai funerali del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Rosario per il Papa a Piazza San Pietro alle 19.30
-
Papa: mercoledì 23 la commemorazione alla Camera
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Putin, Kiev ha rifiutato tregua perché 'consigliata' così
-
Mattarella, il ricordo del Papa si traduca in responsabilità
-
Salvini, al lavoro per aumentare i treni e prezzi scontati
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Dollaro ai minimi da tre anni con dazi e Trump-Powell
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Hamas, nelle ultime 24 ore 39 palestinesi sono stati uccisi
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Bruni, il Giubileo resta aperto
-
La salma del Papa sarà traslata in basilica il 23 aprile
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
Bandiere a mezz'asta in segno di lutto al Colle e Palazzo Chigi
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
La Russa, profondo dolore per il Papa, testimone di fede vissuta
-
Meloni, G7 la cosa più importante fatta con papa Francesco
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Campane di San Pietro suonano a morto, via i fiori dal sagrato
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Meloni, Papa Francesco un grande uomo e un grande pastore
-
Il rito della constatazione della morte del Papa alle 20

Pinzette molecolari contro una rara malattia genetica infantile
Bloccano neurodegenerazione e potenziano terapia, test sui topi
Vere e proprie 'pinzette' molecolari, disegnate ad hoc per arrestare l'accumulo di sostanze tossiche nel cervello dei bambini e prevenire i danni tipici di una rara e gravissima malattia genetica, la sindrome di Sanfilippo: sono state messe a punto da un gruppo internazionale di ricercatori guidato dal Ceinge di Napoli, con la collaborazione anche di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli. Sperimentato nei topi, questo trattamento non solo ha protetto il cervello dalla neurodegenerazione, ma si è dimostrato in grado di potenziare gli effetti della terapia genica. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Therapy, potrebbe aprire nuove prospettive per la cura di questa patologia e anche di tante altre malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer. La sindrome di Sanfilippo è una rara malattia metabolica dovuta alla mancanza di un enzima responsabile dello smaltimento di una sostanza di scarto, che si accumula in particolare nel cervello. Già intorno ai 3 anni, i bambini colpiti perdono tutte le capacità acquisite e vanno incontro a convulsioni e disturbi del movimento, con un'aspettativa di vita che raramente supera i 20 anni. Oltre alle terapie sperimentali al momento disponibili, i ricercatori coordinati da Alessandro Fraldi hanno ora trovato il modo di aggredire la malattia anche da un altro fronte. "La chiave sta nelle 'pinzette molecolari', ossia molecole che inibiscono l'accumulo dell'amiloide, un'altra sostanza tossica", dice Fraldi. "Accumuli di questa proteina sono presenti in numerose malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer: bloccandoli è come se mettessimo un freno alla neurodegenerazione, limitando un effetto tossico a valle del difetto genetico. Inoltre, nel modello murino - continua Fraldi - abbiamo dimostrato che questi farmaci, se somministrati in combinazione con la terapia genica, ne potenziano l'effetto terapeutico. Questi risultati ci fanno ben sperare di poter valutare presto l'effetto di questi nuovi farmaci nell'uomo".
P.Mathewson--AMWN