
-
Meloni sente il Papa, sosteniamo i suoi sforzi per la pace
-
Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025
-
Donna morta in villino a Fregene, non escluso l'omicidio
-
La musica di Rose Villain a Milano inaugura l'ora dell'aperitivo
-
F1: Ferrari, Leclerc salta media day per una indisposizione
-
S&P vede default societari in calo, 'ma attenzione ai dazi'
-
Meloni incontra Merz e Carney sabato a Palazzo Chigi
-
Consulta, divieto di terzo mandato è subito vincolante
-
Inwit, infrastrutture condivise per la crescita sostenibile
-
Coppa America: Tizzano 'Napoli è la storia degli sport del mare'
-
Zaia,su fine vita Regioni non sono guastafeste,ma legge va fatta
-
Zaia, italiani all'estero sono un grande valore e sono italiani
-
Funivia Faito, 25 indagati in vista dell'incidente probatorio
-
Conte, i referendum sul lavoro sono una grande opportunità
-
Cop30: al via concorso per creare logo del Padiglione Italia
-
Mattarella, la vita non è una somma di solitudini
-
Senato, protesta in Aula del M5S, 'democrazia silenziata'
-
Da Italgas e Gaxa idrogeno verde a caseificio Podda in Sardegna
-
Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico
-
Aperto 37/o Salone del libro, subito folla tra gli stand
-
Mosca, 'nostra delegazione una farsa? Zelensky un clown'
-
Medici Anaao denunciano 50 Asl, 'leggi violate'
-
Intesa, 'quasi 2 imprese su 10 hanno già implementato l'IA'
-
Zelensky, 'la delegazione russa sembra una farsa'
-
Internazionali: rabbia Zverev, 'non si gioca con palline così'
-
TikTok viola norme digitali Ue, 'serve trasparenza su spot'
-
Borsa: Europa migliora dopo il Pil dell'Eurozona, Milano -0,35%
-
Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffie
-
Cassazione, domiciliari Petrolini perché reati irripetibili
-
Coppa America: Ceo Team New Zealand, 'Napoli la sede perfetta'
-
Sampdoria in C: Ferrero 'ben vi sta, un motivo ci sarà'
-
Terna, utile primo trimestre +2,6%, sale anche Ebitda
-
Bankitalia, debito pubblico sale a marzo a 3.034 miliardi
-
Italia leader Ue economia circolare ma pesa import materiali
-
I ricavi di Rina nel primo trimestre salgono a 235 milioni
-
Borsa: Milano conferma il calo (-0,4%), pesano Iveco e Pirelli
-
Mosca, negoziati rinviati a pomeriggio su richiesta turca
-
ChatGpt e gli altri chatbot si danno regole autonomamente
-
Creato modello 'machine learning' per calcolo volume ghiacciai
-
Folgiero, idrogeno è sfida, specie per costi e banchine
-
Dipendenti supermercato sfruttati, pagati 1,6 euro l'ora
-
Coppa America: Manfredi, 'grazie a Meloni e ad Abodi'
-
Coppa America: Manfredi 'mostreremo la competenza di Napoli'
-
Gaia, De Palma e Renga al Ladispoli Summer Fest
-
Rithy Panh sarà presidente di giuria del festival di Locarno
-
Meloni, orgogliosa per America's Cup nel 2027 a Napoli
-
Vivono con un tumore 3,7 milioni italiani,ancora gap tra regioni
-
C.Conti, Pnrr positivo su politiche acqua ma nodo coperture
-
Borsa: Milano debole (-0,45%), scivola Iveco, corre Leonardo
-
Stellantis sposta a Modena le Maserati, a Torino rafforza la 500

Tumore della cervice, meno morti usando meglio farmaci esistenti
Chemioterapia prima di chemioradioterapia riduce rischio del 40%
Una terapia sperimentale basata su farmaci esistenti e già approvati, ha portato a una riduzione del 40% del rischio di morte in pazienti con tumore al collo dell'utero. Lo mostrano i risultati di uno studio di fase tre, pubblicato sulla rivista The Lancet, che ha portato i ricercatori a chiedere di includere questo approccio nelle linee guida internazionali. Il cancro della cervice uterina colpisce è il quarto tumore più comune nelle donne a livello globale, colpisce soprattutto sotto i 45 anni, con circa 660.000 nuovi casi e 350.000 decessi ogni anno. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è intorno al 70%. La chemioradioterapia, una combinazione di chemioterapia e radioterapia, è il trattamento standard, ma la malattia ritorna fino al 30% dei casi. Il team di ricerca dell'Ucl (University College di Londra) ha reclutato, da ospedali nel Regno Unito, Messico, India, Italia e Brasile, 500 pazienti che avevano ricevuto una diagnosi di cancro cervicale, non operabile ma non ancora diffuso in altre parti del corpo. Le donne sono state assegnate in modo casuale a ricevere chemioradioterapia standard o un ciclo iniziale di sei settimane di chemioterapia seguito da chemioradioterapia standard. Dopo cinque anni, il 72% di coloro che avevano ricevuto il trattamento standard era vivo e il 64% non aveva visto il cancro tornare o diffondersi. Nel gruppo di trattamento standard, le percentuali erano rispettivamente dell'80% e del 73%. Ciò equivale a una riduzione del 40% del rischio di morte e a una riduzione del 35% di ritorno della neoplasia. "Si tratta del più grande guadagno in termini di sopravvivenza dall'adozione della chemioradioterapia nel 1999", spiega Mary McCormack, ricercatrice principale dello studio, "è un approccio semplice che fa una differenza positiva, utilizzando farmaci che sono economici e già approvati. È già stato adottato da alcuni centri oncologici e non c'è motivo per cui non debba essere offerto a tutte". "Il costo incrementale per l'utilizzo dei farmaci nella sperimentazione Interlace - precisa il professor Jonathan Ledermann, autore principale dello studio dell'Ucl Cancer Institute - è basso, ciò rende questo trattamento facilmente implementabile".
P.Mathewson--AMWN