-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Media, Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Diciassettenne ucciso in strada nel Siracusano, un fermo
-
Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Sondaggio, tasso di approvazione Trump ai minimi da insediamento
-
Dazi Usa, Giappone valuta concessioni per importazioni auto
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Incendio ad un motore, volo Delta evacuato a Orlando in Florida
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Trump, 'io e Melania andremo al funerale del Papa'
-
Nyt, Harvard fa causa a governo Trump contro taglio fondi
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Il Papa, ho offerto la mia sofferenza per la pace
-
Il testamento del Papa era pronto da giugno 2022
-
Papa è morto di ictus, coma, collasso cardiocircolatorio
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Funerali del Papa secondo norme tra venerdì e domenica
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Trump, 'ottimi colloqui con l'Iran'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Trump omaggia il Papa dal balcone accanto al coniglio pasquale
-
Draghi, il Papa con la sua bontà ha illuminato il mondo
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Casa Bianca non esclude che Trump vada ai funerali del Papa
Oms, nel 2024 già verificate 17 epidemie di malattie pericolose
Da Mpox ad aviaria, 15 fattori delineano il rischio di pandemia
Solo nel 2024 si sono già verificate nel mondo 17 epidemie di malattie pericolose e in particolare quelle dovute al virus Marburg, al vaiolo delle scimmie (Mpox) e all'ultimo ceppo di influenza aviaria "sono un duro promemoria della vulnerabilità del mondo alle pandemie". Lo scrive l'organizzazione mondiale della Sanità nel nuovo rapporto del Global Preparedness Monitoring Board (Consiglio di monitoraggio della preparazione globale), che mette in guardia da "una serie di rischi che aumentano la probabilità di nuove pandemie". Il rapporto, lanciato al Summit mondiale della Salute tenutosi a Berlino, chiede un approccio collettivo e delinea 15 fattori chiave del rischio di pandemia, classificati in cinque gruppi: sociale, tecnologico, ambientale, economico e politico. La mancanza di fiducia tra e all'interno dei Paesi, la disuguaglianza, l'agricoltura intensiva e la probabilità di contaminazione tra esseri umani e animali sono tra le principali minacce identificate, ma ci sono anche nuovi rischi. La connettività digitale, ad esempio, "ha consentito di sequenziare e condividere rapidamente i dati sui patogeni e di personalizzare le risposte sempre più rapidamente". Tuttavia, lascia esposti i sistemi sanitari agli attacchi informatici: le crescenti minacce alla biosicurezza e la rapida diffusione di informazioni errate aumentano i rischi. "La prossima pandemia non aspetterà che perfezioniamo i nostri sistemi - afferma Joy Phumaphi, copresidente del Global Preparedness Monitoring Board -. Dobbiamo investire ora in sistemi sanitari resilienti ed equi per resistere alle sfide di domani". Questo significa, conclude il rapporto, "garantire che i servizi sanitari essenziali siano disponibili per tutti", in particolare per le fasce le più svantaggiate. E "garantire che i piani di prevenzione e risposta siano regolarmente rivisti e flessibili in modo da rispondere a tutte le situazioni".
O.Johnson--AMWN