-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Media, Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Diciassettenne ucciso in strada nel Siracusano, un fermo
-
Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Sondaggio, tasso di approvazione Trump ai minimi da insediamento
-
Dazi Usa, Giappone valuta concessioni per importazioni auto
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Incendio ad un motore, volo Delta evacuato a Orlando in Florida
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Trump, 'io e Melania andremo al funerale del Papa'
-
Nyt, Harvard fa causa a governo Trump contro taglio fondi
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Il Papa, ho offerto la mia sofferenza per la pace
-
Il testamento del Papa era pronto da giugno 2022
-
Papa è morto di ictus, coma, collasso cardiocircolatorio
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Funerali del Papa secondo norme tra venerdì e domenica
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Trump, 'ottimi colloqui con l'Iran'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Trump omaggia il Papa dal balcone accanto al coniglio pasquale
-
Draghi, il Papa con la sua bontà ha illuminato il mondo
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Casa Bianca non esclude che Trump vada ai funerali del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
In Italia 2,6 milioni di persone con asma e 3,3 con Bpco
Il 12 ottobre a Tradate (Va) il convegno di Federasma e Allergie
Si stima siano circa 2.6 milioni, in Italia, le persone con asma. Oltre 3 milioni con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), e un'incidenza del 10-20% di dermatite atopica nei bambini e del 2-5% negli adulti. L'evoluzione della ricerca scientifica, le terapie innovative per l'infiammazione di tipo 2, il ruolo dell'intelligenza artificiale e della digital health nell'assistenza ai pazienti e le politiche di prevenzione ambientale, saranno solo alcuni dei temi di discussione del convegno "Trent'anni di attività a favore e a tutela dei pazienti con malattie allergiche, atopiche e respiratorie" organizzato Federasma e Allergie Odv con Fondazione Salvatore Maugeri, che si terrà sabato 12 ottobre presso l'Irccs Maugeri Tradate (Varese). Un evento gratuito e aperto al pubblico. "Trent'anni fa avevamo meno strumenti farmacologici", ricorda Antonio Spanevello, direttore programmi scientifici Fondazione Maugeri. "Non esistevano le terapie con anticorpi monoclonali, che hanno rivoluzionato la vita dei pazienti, c'era meno attenzione alla prevenzione primaria e secondaria", continua. "Era estremamente complesso incidere sulle politiche sanitarie e il coinvolgimento dei pazienti era una chimera. Adesso lo scenario è profondamente cambiato nella cura, nell'engagement e nella ricerca". Grandi progressi scientifici e terapeutici, ma anche il contributo dell'organizzazione nel "trasformare il ruolo del paziente, oggi finalmente riconosciuto come parte attiva nel proprio percorso di cura", spiega il presidente di Federasma Mario Picozza. Obiettivo: "Continuare a garantire che ogni persona, indipendentemente dalla patologia o dalla complessità del suo caso, possa avere accesso alle migliori cure disponibili e a un supporto concreto nella vita quotidiana, rimanendo al fianco e lavorando insieme al mondo medico, accademico e istituzionale".
Y.Kobayashi--AMWN