
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Diciassettenne ucciso in strada nel Siracusano, un fermo
-
Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Sondaggio, tasso di approvazione Trump ai minimi da insediamento
-
Dazi Usa, Giappone valuta concessioni per importazioni auto
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Incendio ad un motore, volo Delta evacuato a Orlando in Florida
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Trump, 'io e Melania andremo al funerale del Papa'
-
Nyt, Harvard fa causa a governo Trump contro taglio fondi
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Il Papa, ho offerto la mia sofferenza per la pace
-
Il testamento del Papa era pronto da giugno 2022
-
Papa è morto di ictus, coma, collasso cardiocircolatorio
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Funerali del Papa secondo norme tra venerdì e domenica
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Trump, 'ottimi colloqui con l'Iran'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Trump omaggia il Papa dal balcone accanto al coniglio pasquale
-
Draghi, il Papa con la sua bontà ha illuminato il mondo
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Casa Bianca non esclude che Trump vada ai funerali del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood

Aifa, 1 anziano su 3 prende 10 farmaci al giorno,non tutti utili
"Un problema di salute pubblica, aumenta rischi di interazione"
Se la presenza di due o più malattie caratterizza già il 75% degli over sessantacinquenni, questa condizione colpisce la quasi totalità degli ultraottantenni. La diretta conseguenza è l'utilizzo di un elevato numero di farmaci, tanto che un anziano su tre ne assume 10 o più al giorno, ma non sempre tutti necessari e spesso in interazione fra loro. Ad accendere i riflettori su "questo problema di salute pubblica" è l'Agenzia italiana del Farmaco, in occasione della presentazione, a Roma, del progetto 'COSÌsiFA', che ha l'obiettivo di rendere cittadini e operatori sanitari sempre informati sui medicinali. Dai dati del Rapporto Aifa sull'uso dei farmaci negli anziani, risulta che nel corso del 2019 la quasi totalità della popolazione ultrasessantacinquenne ha ricevuto almeno una prescrizione farmaceutica (98%), con lievi differenze tra aree geografiche, con consumi giornalieri pari a tre dosi per ciascun cittadino. In questo scenario, la polifarmacoterapia, definita come l'utilizzo contemporaneo di più medicinali, "è un problema di salute pubblica, perché come noto è associata a una riduzione dell'aderenza terapeutica, nonché a un aumento del rischio di interazioni tra farmaci", precisa Aifa. Si tratta di un problema, spiega il presidente di Aifa, Robert Nisticò, "che va affrontato fornendo strumenti anche di intelligenza artificiale che consentano al medico di orientarsi tra i numerosi rischi di interazione tra i vari medicinali. Magari per decidere alla fine di derubricarne qualcuno". Per affrontarlo il gruppo di lavoro specifico produrrà materiale informativo ponendo particolare attenzione a interazioni tra farmaci, inappropriatezza prescrittiva, aderenza terapeutica, applicazione delle linee guida e coinvolgimento attivo del paziente e dei familiari nelle decisioni. Sarà anche messo a disposizione InterCheck-web, uno strumento di supporto alla prescrizione sviluppato dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri con l'obiettivo di fornire a medici e farmacisti informazioni per bilanciare rischi e benefici di una politerapia.
X.Karnes--AMWN