-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa
-
Memoria su Almasri alla Cpi, proroga al 6 maggio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Domani alle 16 alla Camera la commemorazione di Papa Francesco
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Oltre 100 università Usa contro Trump per 'ingerenza politica'
-
Cremlino, 'Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco'
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), pesano Stellantis e Prysmian
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
Antibiotici, nel 90% dei casi allergia mai accertata con un test
Allergologi, 'falsi allergici' costretti a farmaci meno efficaci
In 9 casi su 10 di allergie agli antibiotici, in realtà l'allergia non è mai stata accertata clinicamente ma solo attribuita dal medico curante o nelle cartelle cliniche, a seguito di un'esperienza auto-dichiarata di reazione avversa dopo aver assunto l'antibiotico. Il dato arriva da una serie di studi internazionali, tra cui il più recente pubblicato su Antimicrobial Stewardship & Healthcare Epidemiology da esperti dell'Università di Cambridge, che hanno controllato durante il ricovero ospedaliero centinaia di pazienti convinti di essere allergici alla penicillina, ma che una volta sottoposti a test di verifica sono risultati negativi in oltre il 90% dei casi. Ne parlano gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) che, in occasione del Congresso Nazionale in corso a Roma, segnalano la necessità di una valutazione da parte dello specialista e i rischi associati all'uso improprio, in pazienti senza alcun reale bisogno, di antibiotici alternativi a quelli più comuni, spesso meno efficaci, più tossici e costosi, con un aumento del rischio di antibiotico-resistenza. "Le allergie ai farmaci, soprattutto agli antibiotici, riguardano nel nostro Paese il 10% della popolazione e si manifestano in diversi modi: dalle eruzioni cutanee, al gonfiore alla gola, fino alle difficoltà respiratorie. La reazione allergica può verificarsi entro un'ora dall'assunzione del farmaco o entro pochi giorni. La famiglia delle penicilline e dei chinoloni, sono tra le classi di antibiotici potenzialmente più allergeniche - dichiara Vincenzo Patella, Presidente eletto SIAAIC e Direttore UOC Medicina Interna dell'Azienda Sanitaria di Salerno. Si tratta, tuttavia, di un fenomeno sovrastimato che va drasticamente ridimensionato". Il risultato di una falsa allergia è che si usano antibiotici di seconda scelta spesso meno efficaci, più costosi e a rischio di antibiotico-resistenza, dichiara Maria Teresa Costantino, Direttrice UOC Allergologia Ospedale di Mantova e Responsabile del corso SIAAIC dedicato alle reazioni ai farmaci. Fondamentale è quindi verificare la reale presenza di un'allergia agli antibiotici, con test diagnostici, prima un test cutaneo, poi per via orale. Infine ci sono tecniche per eliminare l'allergia e usare il farmaco in sicurezza.
O.Karlsson--AMWN