
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa
-
Memoria su Almasri alla Cpi, proroga al 6 maggio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Domani alle 16 alla Camera la commemorazione di Papa Francesco
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Oltre 100 università Usa contro Trump per 'ingerenza politica'
-
Cremlino, 'Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco'

Rooming-in aiuta l'allattamento e la relazione tra mamma e bebé
Le indicazioni del ministero per applicarlo nei punti nascita
La condivisione della stessa stanza tra mamma e bambino subito dopo il parto, noto come rooming-in, così come il contatto pelle a pelle al momento della nascita è una buona pratica assistenziale ospedaliera, "che va offerto attivamente ed in maniera appropriata" strutture sanitarie del Percorso Nascita, fornendo supporto pratico e psicologico. Lo indica il documento "Benessere della coppia madre-bambino e sicurezza del neonato", pubblicato sul portale del ministero e frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare. Alle direzioni delle aziende ospedaliere ed il personale sanitario che lavorano nei punti nascita si raccomanda di fornire ai genitori "informazioni chiare e personalizzate per poter effettuare scelte consapevoli sulle pratiche postnatali". In particolare, il rooming-in "deve prevedere, nell'ambito di un'organizzazione sufficientemente flessibile, opzioni alternative per le coppie madre-bambino non eligibili o per quelle coppie per le quali è opportuno interromperlo, anche solo temporaneamente". Il personale sanitario deve essere "appropriatamente aggiornato" e supportare la madre nell'accudimento "favorendo gradualmente l'autonomia materna". Inoltre deve verificare "sistematicamente il benessere della coppia madre-bambino gestita in regime di rooming-in. Il disagio emotivo della donna, se significativo, va affrontato con consulenza psicologica". Il documento offre poi materiale informativo per i genitori con specifici consigli, a partire dalla condivisione del letto che "è un comportamento pratico, specialmente per allattare ed interagire col bambino, ma va evitato quando la madre dorme" perché "il bambino potrebbe mettersi in una posizione in cui non riesce a respirare oppure potrebbe cadere dal letto". Attenzione poi all'uso dello smartphone. "La distrazione nei confronti della sorveglianza del neonato è facilitata dall'uso improprio o eccessivo di dispositivi, quindi non vanno usati mentre si allatta. Si ricorda poi di proteggere il bimbo da infezioni respiratorie: "i familiari e amici con febbre, tosse o raffreddore devono astenersi dalle visite e che l'uso di mascherine è raccomandato in corso di epidemie stagionali o pandemie". Infine, la raccomandazione: "se in alcuni momenti senti che potrebbe essere preferibile interrompere il rooming-in ed affidare il bambino agli operatori sanitari, non esitar a chiedere aiuto".
P.Costa--AMWN