
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa
-
Memoria su Almasri alla Cpi, proroga al 6 maggio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Domani alle 16 alla Camera la commemorazione di Papa Francesco
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Oltre 100 università Usa contro Trump per 'ingerenza politica'
-
Cremlino, 'Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco'
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), pesano Stellantis e Prysmian
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Vent'anni fa il primo video su YouTube, 'Me at the zoo'
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%

Oms, alcol causa 7 tipi di tumore, responsabile di 1 morte su 11
Al via la campagna "Ridefinirlo". In Ue uno su 2 ignorai rischi
L'alcol è responsabile di un decesso su 11 nella regione europea e può causare oltre 200 malattie, da infarto e ictus a problemi digestivi, fino a un aumento del rischio di almeno 7 tipi di cancro, tra cui quello al seno, all'esofago, al fegato e al colon-retto. "Ridefinire l'alcol per un'Europa più sana e sicura" è la campagna lanciata dall'Organizzazione mondiale della sanità - Europa per invitare le persone a riconsiderare il loro rapporto con il bere e a saperne di più sui rischi per la salute. Ogni anno in Europa 70mila decessi per tumore sono riconducibili all'alcol. E se è vero che "il rischio cresce con l'aumentare del consumo" è anche vero che "piccole quantità di alcol possono comunque aumentare il rischio", precisa l'Oms Europa. Il consumo di vino birra e superalcolici è invece spesso considerato radicato nella cultura e visto come una componente essenziale delle celebrazioni, della socializzazione e persino della vita quotidiana. Mentre meno della metà degli europei è a conoscenza del legame tra alcol e cancro, nonostante sia uno dei principali fattori di rischio. "In Europa, l'alcol è spesso troppo economico, facilmente reperibile e fortemente pubblicizzato. È tempo di riconoscere il suo profondo impatto sulla salute", spiga l'Oms. Basata sulle ultime ricerche, sulle consultazioni di esperti e su esperienze vissute, l'iniziativa incoraggia a riflettere su quali narrazioni e miti esistono intorno all'alcol e a ripensarli, partendo da semplici domande, come: "Ne vale la pena?". Ridurne l'assunzione può portare a benefici immediati e a lungo termine come migliorare la qualità del sonno, la memoria e la lucidità mentale, oltre a ridurre significativamente il rischio di malattie croniche, tra cui ictus e tumori. A questo vanno aggiunte le ricadute secondarie ovvero una diminuzione di infortuni, annegamenti, suicidi e violenza in tutte le sue forme, inclusa quella sessuale e di genere.
L.Durand--AMWN