-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa
-
Memoria su Almasri alla Cpi, proroga al 6 maggio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Domani alle 16 alla Camera la commemorazione di Papa Francesco
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Oltre 100 università Usa contro Trump per 'ingerenza politica'
-
Cremlino, 'Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco'
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), pesano Stellantis e Prysmian
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Vent'anni fa il primo video su YouTube, 'Me at the zoo'
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
Vaia, casi dengue a Fano in decremento ma ministero in allerta
102 casi secondo le marche, 22 confermati dall'Iss. Ieri vertice
"Il ministro è in allerta rispetto al supposto focolaio di Dengue in corso a Fano. Ieri, proprio per monitorare attentamente, al ministero c'è stato un incontro con gli uffici preposti" e "da cui ci è stato riferito un andamento complessivamente sotto controllo, e questa è la cosa che ci interessa di più". Lo ha detto all'ANSA Francesco Vaia, direttore generale della Prevenzione Sanitaria presso il ministero della Salute a margine del convegno "Il ruolo dei pazienti nella lotta contro la resistenza agli antimicrobici", ospitato nella Sala di Santa Maria in Aquiro a Roma. All'incontro, ieri, hanno preso parte il Centro nazionale sangue, il Centro nazionale trapianti, il Dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di Sanità, il Centri di riferimento per le malattie esotiche negli animali e la Regione Marche. "La regione Marche - ha precisato Vaia - riporta al 30 settembre 102 confermati e 10 probabili; riferisce anche un aumento dei casi negli ultimi sette giorni dovuto all'aumento delle conferme diagnostiche. Però l'Iss ha confermato finora solo 22 casi, senza un reale aumento dell'incidenza dei casi che, dopo due picchi registrati il 6 il 14 settembre, risulterebbe in diminuzione". "Il quadro è epidemiologico e non lo dobbiamo sicuramente sottovalutare" ha proseguito aggiungendo: "c'è bisogno di due azioni: un'azione individuale da parte dei cittadini, che devono usare repellenti e evitare ristagni di acqua, e una di sistema". Ma "c'è bisogno soprattutto di un'azione di sistema, che devono esser fatte dai comuni, attraverso la manutenzione degli spazi verdi, evitando la formazione di acquitrini e facendo continue disinsettazioni". Infine, per evitare che aedes aegypti, la zanzara responsabile della trasmissione della dengue e possa arrivare in Italia sono state date indicazioni precise. "Con una nostra circolare abbiamo dato indicazioni alle sedi aeroportuali e portuali su come effettuare disinsettazione, senza che questa possa recare danno nei passeggeri e né al personale".
Y.Aukaiv--AMWN