
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
Borsa: Milano chiude in leggero calo, Ftse Mib -0,09%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Uomini armati attaccano turisti in Kashmir, '24 morti'
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Fiducia consumatori Eurozona ad aprile ai minimi da 18 mesi
-
Il Bitcoin rivede 90.000 dollari, prima volta da marzo
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"
-
Hegseth, 'non ho inviato piani di guerra su Signal'
-
Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore
-
Francesco Gheghi, il talento è giovane e va a Cannes
-
Danza, a Prato debutta La Sicilia dei fratelli Florio - l'inizio
-
Pd, sospese tutte le attività fino al 24 per il lutto nazionale
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato

Abusi su minori, nel 7-12% casi vittime sono adescate sui social
La quota maggiore quando aggressore non è un parente, studio Usa
I social media usati per adescare e abusare di adolescenti: lo rivela una nuova ricerca presentata all'American Academy of Pediatrics 2024 National Conference & Exhibition a Orlando, da cui emerge che circa il 7% di oltre 1.000 adolescenti vittime di abusi sessuali ha riferito che i social media sono stati utilizzati per facilitare l'aggressione, soprattutto Instagram e Snapchat. Lo studio ha rilevato che, considerando solo le vittime i cui aggressori non erano parenti, una percentuale ancora più alta - il 12% - ha riportato che l'aggressione sessuale è stata facilitata dai social media. "Gli adolescenti vivono sempre più le loro vite negli spazi digitali", spiega l'autore Miguel Cano, pediatra specializzato in abusi. "Sebbene l'uso dei social media offra vantaggi come il collegamento con altre persone e il mantenimento dei contatti con familiari e amici in tutto il mondo, esistono anche molti pericoli ben documentati". I ricercatori hanno valutato bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni che hanno denunciato abusi sessuali presso il Chadwick Center for Children and Families del Rady Children's Hospital tra il 2018 e il 2023. I ricercatori hanno definito "aggressione sessuale facilitata dai social media" quando i social media sono stati utilizzati per la comunicazione tra vittima e aggressore, portando all'aggressione sessuale. I pericoli includono l'incontrare estranei online o l'essere soggetti a varie forme di maltrattamento, tra cui abusi emotivi, cyberbullismo, molestie, minacce, esposizione a contenuti sessuali e il diventare vittime di abusi sessuali online, secondo l'autore. Un altro rischio emergente è quello di "incontrare" estranei virtualmente e poi pianificare di incontrarli faccia a faccia, il che può spesso portare a situazioni pericolose e, purtroppo, a volte a episodi di abuso sessuale, si legge nello studio. Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate, tuttavia sono state riportate diverse piattaforme. L'età media dei pazienti era di 13 anni e l'89% erano ragazze. Il 60% delle vittime aveva un legame di parentela con l'aggressore. Circa l'80% degli aggressori erano uomini adulti. "Con pochi controlli e regolamentazioni, i genitori, i pediatri e chiunque si prenda cura dei bambini deve comprendere questo pericolo e proteggere i bambini dai predatori sui social media", conclude Cano.
P.M.Smith--AMWN