
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Padre spara al figlio, è il killer di Maurizio Gucci
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Il gas conclude in forte calo (-3,9%) a 34,2 euro al Megawattora
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
Borsa: Milano chiude in leggero calo, Ftse Mib -0,09%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Uomini armati attaccano turisti in Kashmir, '24 morti'
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Fiducia consumatori Eurozona ad aprile ai minimi da 18 mesi
-
Il Bitcoin rivede 90.000 dollari, prima volta da marzo
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
È morto Aldo Hugo Sallustro, patron e ad del gruppo Panini

Due milioni di mele in 5.000 piazze contro la sclerosi multipla
Aism, 5 e 6 ottobre per ricerca e assistenza con chef Borghese
Torna in 5mila piazze, nel weekend del 5 e 6 ottobre, 'La Mela di Aism', l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla per raccogliere fondi per da destinare alla ricerca e all'assistenza per i pazienti. L'evento vedrà la partecipazione di 14mila volontari, che offriranno un sacchetto da 1,8 kg di mele in cambio di una donazione minima di 10 euro, per un totale di due milioni di mele. All'interno di ogni borsa, è inserito anche un pieghevole informativo e un QR code per accedere a ricette esclusive di chef Alessandro Borghese, per il decimo anno consecutivo volto della campagna. "Cucinare è un atto d'amore, proprio come la solidarietà" dichiara chef Borghese. Al suo fianco, la madrina Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il ballerino Ivan Cottini. La sclerosi multipla è una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell'equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. In Italia, ogni anno, 3.600 persone ne vengono colpite e delle oltre 140 mila persone con la malattia, il 50% sono giovani sotto i 40 anni. Le donne sono il doppio rispetto agli uomini. Iniziata come una semplice raccolta fondi, le Mele di Aism in 30 anni ha raccolto 61 milioni di euro, contribuendo ai progressi nella ricerca sulla sclerosi multipla e allo sviluppo di nuove terapie. "Grazie alle nuove terapie, i neodiagnosticati possono guardare al futuro senza temere di dover cambiare i programmi della loro vita a causa della disabilità," afferma Marco Salvetti, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Sapienza. "In Italia, la nostra rete nazionale di centri clinici garantisce una qualità dell'assistenza sul territorio più omogenea rispetto ad altre malattie. Questa rete permette una condivisione avanzata di dati clinici, biologici e di risonanza per studi sulla personalizzazione delle cure". Gli obiettivi per il futuro sono ambiziosi: "Vogliamo identificare le cause della sclerosi multipla per giungere a cure definitive", conclude Salvetti.
Th.Berger--AMWN