
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d'Italia
-
Prefetto, maxischermi in area S.Pietro per le esequie del Papa
-
Ministero Giustizia, indagini su frasi dirigente contro il Papa
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Farnesina verifica notizia di italiano tra vittime Kashmir
-
Roccella, adozione embrioni congelati a tutela della vita
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Casa Bianca, Witkoff a Mosca questa settimana
-
Casa Bianca, abbiamo ricevuto 18 proposte sui dazi
-
Trump visiterà l'Arabia Saudita, il Qatar e gli Emirati
-
Oltre duecentomila persone attese per esequie del Papa
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Padre spara al figlio, è il killer di Maurizio Gucci
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Il gas conclude in forte calo (-3,9%) a 34,2 euro al Megawattora
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
Borsa: Milano chiude in leggero calo, Ftse Mib -0,09%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Uomini armati attaccano turisti in Kashmir, '24 morti'
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Fiducia consumatori Eurozona ad aprile ai minimi da 18 mesi
-
Il Bitcoin rivede 90.000 dollari, prima volta da marzo
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma

Obesità, diabete, colesterolemia i fattori rischio per il cuore
Con stile di vita sano, evitabile 80% degli infarti e ictus
Obesità, diabete, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa sono tra i principali fattori di rischio nelle malattie cardiovascolari, modificabili attraverso la prevenzione, a cui si aggiungono sedentarietà, fumo ed eccessivo consumo di sale. Eppure secondo i dati della sorveglianza Passi, nel biennio 2022-2023, solo una piccolissima quota (2%) è del tutto libera dall'esposizione al rischio cardiovascolare noto: complessivamente il 41% degli intervistati, tra 18 e 69 anni, ne presenta almeno 3. Su 100 italiani, 18 riferiscono una diagnosi di ipertensione, 18 di ipercolesterolemia, 35 sono sedentari, 24 fumatori, 43 risultano in eccesso ponderale e meno di 7 persone consumano 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (five a day), come raccomandato. Inoltre, quasi il 5% del campione riferisce una diagnosi di diabete. Agendo sui fattori di rischio cardio-metabolici modificabili, anche attraverso lo stile di vita, l'80% dei decessi legati a queste malattie - le più frequenti sono infarto del miocardio e ictus cerebrale - sarebbe evitabile. Lo ricordano gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, promossa dalla World Heart Federation in collaborazione con l'Oms. "Un dato che va letto in senso positivo - dice Rocco Bellantone, presidente dell'Istituto superiore di sanità - perché chiama in causa tutti noi, come medici e come cittadini. Tutti possiamo fare molto per il nostro cuore, i medici e in particolare i medici di medicina generale, in quanto professionisti più prossimi ai pazienti, comunicando con sempre maggiore forza i buoni stili di vita. E come cittadini impegnandoci a prendere nelle nostre mani la nostra salute, praticando la prevenzione". Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia (30,8% di tutti i decessi nel 2021, ultimo dato di mortalità disponibile) con 217 mila decessi. I decessi per le malattie ischemiche del cuore e per le malattie cerebrovascolari sono, rispettivamente, il 27,3% ed il 24,7% del totale dei decessi dovuti alle malattie del sistema circolatorio. I dati preliminari raccolti attraverso l'esame in corso sulla popolazione generale nell'ambito della periodica Italian Health Examination Survey - Progetto Cuore condotta dall'Iss, mostrano per il 2023 che i valori medi della valutazione del rischio cardiovascolare sono risultati pari al 6,9% negli uomini e al 2,3% nelle donne. Grazie al Progetto Cuore , condotto dall'Iss, è ora online un 'calcolatore' del rischio, un sistema che permette in poche mosse di valutare la propria probabilità di avere un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni raggiungibile all'indirizzo www.cuore.iss.it/valutazione/calc-rischio
P.M.Smith--AMWN