
-
Calcio: Liga; Barcellona batte Maiorca 1-0 e allunga sul Real
-
Trump, 'ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero'
-
Trump, 'non ho intenzione di licenziare il capo della Fed'
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d'Italia
-
Prefetto, maxischermi in area S.Pietro per le esequie del Papa
-
Ministero Giustizia, indagini su frasi dirigente contro il Papa
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Farnesina verifica notizia di italiano tra vittime Kashmir
-
Roccella, adozione embrioni congelati a tutela della vita
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Casa Bianca, Witkoff a Mosca questa settimana
-
Casa Bianca, abbiamo ricevuto 18 proposte sui dazi
-
Trump visiterà l'Arabia Saudita, il Qatar e gli Emirati
-
Oltre duecentomila persone attese per esequie del Papa
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Padre spara al figlio, è il killer di Maurizio Gucci
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Il gas conclude in forte calo (-3,9%) a 34,2 euro al Megawattora
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
Borsa: Milano chiude in leggero calo, Ftse Mib -0,09%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Anpi, confermati eventi 25 aprile rispettando il lutto
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Uomini armati attaccano turisti in Kashmir, '24 morti'
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'

Le città promuovono salute, 10 anni di Cities Changing Diabetes
Il progetto ha coinvolto 23 milioni di persone
Evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e malattie croniche, con l'obiettivo di promuovere iniziative per salvaguardare la salute dei cittadini. È nata con questo obiettivo, 10 anni fa, il progetto Cities Changing Diabetes, grazie a una partnership tra Novo Nordisk, l'University College of London e Steno Center di Copenaghen. Nel corso di un decennio, in Italia l'iniziativa ha toccato 14 Città metropolitane e 1.300 comuni, con il coinvolgimento di ben 23 milioni di persone, ovvero il 40 per cento degli italiani. La celebrazione dell'anniversario, presso l'Istituto Luigi Sturzo a Roma, è stata occasione per fare il punto sui risultati e le nuove sfide. Dal suo lancio nel 2014 con 5 città partner, la rete è cresciuta fino a raggiungere a livello globale oltre 200 partner in 46 città e in 24 Paesi, con quasi 250 milioni di abitanti coinvolti. "Il successo del Progetto Cities Changing Diabetes sta nel potente messaggio di consapevolezza che ha saputo radicare in tutti i comuni italiani - commenta Roberto Pella, presidente f.f. dell'Anci e presidente dell'Intergruppo parlamentare Qualità di Vita nelle Città -. In questi primi dieci anni, abbiamo visto nascere piani di azioni per promuovere consapevolezza su malattie connesse alla sedentarietà, come obesità e diabete". Ora però il progetto si amplia, diventando 'Cities for Better Health': con una visione olistica della salute, si propone di dare priorità alla prevenzione e all'equità sanitaria. "C'è ancora molto da fare - sottolinea - Alfredo Galletti, corporate vice president Novo Nordisk Italia - per creare città più sane e sostenibili, in grado di contrastare le malattie croniche, ma anche di garantire un equo benessere socio-economico, nel rispetto dell'ambiente". Una buona salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico di un paese. "Questo implica - conclude Anders Carsten Damsgaard, ambasciatore di Danimarca in Italia - che tutti gli Stati Europei dovranno ripensare ai servizi sanitari per renderli più sostenibili, anche creando collaborazioni tra pubblico e privato, necessarie per realizzare un sistema sanitario virtuoso".
Ch.Kahalev--AMWN