
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto

Emicrania, farmaco dato ai primi segni aiuta a prevenire attacco
Mitiga il disagio se preso alle prime avvisaglie
Quando assunto ai primissimi segni di un attacco di emicrania, prima che inizi il dolore alla testa, un farmaco chiamato ubrogepant potrebbe essere efficace nel prevenire l'attacco vero e proprio, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology e condotto da Richard Lipton dell'Albert Einstein College of Medicine nel Bronx, New York. Finanziato dalla casa farmaceutica che produce il farmaco, lo studio si è concentrato su pazienti in grado di capire quando un attacco sta per verificarsi, grazie a sintomi precoci come sensibilità alla luce e al suono, affaticamento, dolore o rigidità al collo, o vertigini. L'ubrogepant è un antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina, o inibitore CGRP, una proteina che gioca un ruolo chiave nel processo dell'emicrania. Lo studio ha coinvolto 518 partecipanti che soffrivano di emicrania da almeno un anno e avevano da due a otto attacchi di emicrania al mese. Tutti i partecipanti avvertivano regolarmente segni premonitori di un attacco imminente. Ai partecipanti è stato chiesto di trattare due attacchi durante un periodo di due mesi. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi. Il primo ha ricevuto un placebo la prima volta, seguito dall'assunzione di 100 milligrammi (mg) di farmaco per il secondo episodio. Il secondo gruppo ha preso il farmaco per il primo episodio e placebo per il secondo episodio. Ventiquattro ore dopo, il 65% delle persone che hanno assunto ubrogepant si è dichiarato "per niente limitato - potevo fare tutto" o "leggermente limitato" dall'attacco emicranico, rispetto al 48% di coloro che hanno assunto il placebo. I ricercatori hanno scoperto che già due ore dopo l'assunzione del farmaco, le persone che l'avevano preso avevano il 73% di probabilità in più di dichiarare di non avere problemi rispetto a coloro che avevano assunto il placebo. "In base ai nostri risultati, il trattamento con ubrogepant potrebbe consentire alle persone con emicrania che sperimentano segnali precoci prima dell'attacco di evitare il mal di testa e di proseguire con le loro attività quotidiane con poco disagio e interruzioni", dichiara Lipton. "Questo potrebbe portare a una migliore qualità di vita per coloro che convivono con l'emicrania."
Ch.Havering--AMWN