
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Terminato incontro Conte-De Laurentiis, poi a cena insieme
-
Corte d'appello Usa, 'i dazi Trump restano per ora in vigore'
-
Roland Garros: Djokovic batte Moutet e va al terzo turno
-
Champions:Bastoni 'a Istanbul è stato brutto, cancelliamolo'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
-
Allegri ha firmato con il Milan
-
L'oscurità avanza nel 20% degli oceani, lo mostrano i satelliti
-
Calcio: Nations League donne; Soncin, "Con Svezia gara decisiva"
-
Serie B: Brescia penalizzato,retrocede in C e Samp a playout
-
Helen Hunt al Taormina film festival
-
'Schermi di Piombo', da Pasolini alla Banda della Magliana
-
Juve: si riflette su Giuntoli, potrebbe esserci il divorzio
-
All'asta 450 oggetti appartenuti a David Lynch
-
Sanremo, il Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli
-
Osservato il risveglio esplosivo di una stella super-magnetica
-
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
-
Annullato il processo sulla morte di Maradona
-
Spread Btp-Bund stabile a 98, rendimento torna sotto il 3,5%
-
Giudice, mantenere status quo sui visti per Harvard
-
'No al ponte', sit-in a Reggio Calabria per visita Salvini
-
'Da Kim forniture militari totali a Mosca per tre brigate'
-
Roland Garros: a Cobolli il derby azzurro con Arnaldi
-
Tajani, pronti a portare in Italia figlio dottoressa Gaza
-
Tra Roma e Tangeri il nuovo film di Muccino con Accorsi
-
Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,44%
-
Usa, non escluso ricorso a Corte Suprema domani sui dazi
-
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
-
Filosa incontra il presidente Elkann al Centro Stile di Torino
-
Nuoto: Europei; Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km
-
Champions: Thuram, non ci sentiamo invincibili
-
Canottaggio:Roma si prepara alla quinta edizione dei Breast Days
-
Giro: Denz vince la 18/a tappa a Cesano Maderno
-
Wall Street rallenta, Dj sale dello 0,03%, Nasdaq +0,74%
-
Europei Ginnastica: Manila Esposito oro nell'all around
-
'Estate a Napoli' nel segno delle spiagge, oltre 50 eventi
-
Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
-
'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
-
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
-
Ancona Jazz Summer, 13 concerti, esclusive, ospiti dal mondo
-
Nastri speciali a Cristina Comencini e Tullio Giordana
-
Multa di 30mila euro con diffida a Calabria per il caso ultras
-
Roland Garros: l'ultima di Gasquet, Parigi gli rende omaggio
-
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
-
Sinner ringrazia Parigi per 'tifo equo' e omaggia Gasquet
-
Milano-Cortina, Bauerfeind tra i partner, forniture agli atleti
-
Roland Garros: Gasquet ko in tre set, Sinner al terzo turno
-
Leggenda basket, presidente di Harvard è come Rosa Parks
-
Dopo quattro anni, i Rise Against tornano con un nuovo album
-
'Concerto per Milano', in Duomo musica sinfonica e cinema

Indagine Altroconsumo, carenze medicinali per un italiano su tre
Fra i farmaci non disponibili anche antidolorifici e antibiotici
Nell'ultimo anno, il 34% degli italiani non ha trovato medicinali a disposizione in farmacia e per oltre 3 persone su 10 non è stato possibile ottenerli in tempi brevi con attese che superano anche i 7 giorni (17% dei casi), causando problemi al 52% delle persone tra cui ansia (57%), peggioramento dei sintomi (30%) e ricovero nel 2% dei casi. Lo rivela l'indagine pubblicata da Altroconsumo che ha sottolineato la mancanza di analgesici e antidolorifici (nel 15% dei casi), antibiotici e antivirali (7%), ma anche medicinali per disturbi muscolo-scheletrici per i problemi a carico del sistema immunitario e cardiovascolare. Diverse le motivazioni: l'indisponibilità può essere dovuta alla carenza di principi attivi/materie prime o a problemi logistici (18% in entrambi i casi). Questo ha spinto molti italiani a cercare un'alternativa, in altre farmacie o acquistando un farmaco equivalente; il 31% invece ha aspettato che il farmaco tornasse disponibile presso la farmacia dove l'aveva richiesto. Ed è proprio il tempo di attesa che risulta essere peggiorato: nell'indagine del 2020 solo l'8% aveva dovuto aspettare così tanto; il 20% ha atteso tra i 4 e i 7 giorni (tre anni prima il 13%). Inoltre, il 12% dei rispondenti non ha potuto ricorrere ad alcuna soluzione, non trovando né il suo farmaco né uno alternativo, che evidentemente non c'era. Semplicemente non si è potuto curare. Nella lista "Farmaci carenti" dell'Aifa sono circa 3.600 i medicinali mancanti in Italia; nel 2021, quando è stata pubblicata la precedente inchiesta, erano 2.400: il problema è dunque in continua crescita. Nello specifico, dei 3.600 medicinali, circa 2.000 hanno cessato, in modo definitivo o temporaneo, la produzione; i rimanenti 1.600 non sono disponibili o lo sono in quantità ridotta per differenti motivazioni (problemi produttivi, elevata richiesta o motivi commerciali). Inoltre, sul totale, ben 760 non hanno un farmaco equivalente che possa sostituirlo. L'Ema (Agenzia europea del farmaco) ha istituito due gruppi di lavoro per gestire le carenze e prevenirle ed ha realizzato una lista di "farmaci critici" per malattie gravi e senza equivalenti. In discussione una revisione della regolamentazione Ue sui medicinali, che dedica spazio anche al tema delle carenze e che contiene novità, come obblighi più severi per le aziende su sospensione della produzione, notifica delle carenze e diversificazione dei fornitori.
D.Kaufman--AMWN