-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
Aifa convoca tavolo tecnico per revisione dei Piani terapeutici
Russo,necessario impiego bilanciato di tali strumenti regolatori
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) convoca per il 19 luglio le società scientifiche e le organizzazioni rappresentative dei medici di Medicina Generale per il primo incontro del tavolo tecnico per la revisione delle Note Aifa e dei Piani terapeutici. Lo rende noto l'agenzia sottolineando che i Piani terapeutici rappresentano uno strumento regolatorio importante finalizzato a definire le condizioni di ammissione alla rimborsabilità di un medicinale e fissarne le modalità di impiego nei pazienti anche sulla base delle raccomandazioni e dei vincoli regolatori. Un ulteriore strumento regolatorio è rappresentato poi dalle Note Aifa, che definiscono le condizioni di ammissione alla rimborsabilità di medicinali da parte del Servizio Sanitario Nazionale rispetto all'indicazione autorizzata. Le Note sono state introdotte nel 1993, ben prima quindi dell'istituzione dell'Aifa, per fornire indicazioni sull'uso appropriato dei medicinali nella pratica clinica da parte della medicina generale in ambito territoriale. Rispetto alle 59 note originariamente introdotte, attualmente sono vigenti 39 note Aifa e 144 Piani terapeutici (inclusi i Piani Terapeutici web-based ed esclusi i piani terapeutici disposti dalle Regioni), che coinvolgono complessivamente poco più di 350 principi attivi (corrispondenti al 25% dei principi attivi autorizzati e rimborsati dal Ssn). "Nel rispetto delle esigenze di sostenibilità della spesa farmaceutica - spiega Pierluigi Russo, direttore tecnico-scientifico dell'Agenzia e componente della Commissione Scientifico Economica - è necessario un impiego bilanciato di questi strumenti regolatori, evitando un ricorso eccessivo che potrebbe complicare i percorsi assistenziali dei pazienti. Non basta solo snellire e semplificare l'impiego di questi strumenti: serve un approccio collaborativo con i medici e le società scientifiche che consenta all'Aifa di sviluppare linee di indirizzo prescrittive in grado di integrare le esigenze di governo della rimborsabilità dei medicinali, con quelle date dall'appropriatezza clinica ed assistenziale dei pazienti". In questa prospettiva si inserirà il lavoro del tavolo tecnico.
L.Harper--AMWN