
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3
-
Antiaerea in azione a Kiev a pochi minuti dalla tregua
-
Araghchi, 'a Roma un buon incontro, negoziato va avanti'
-
Putin, 'la reazione di Kiev mostrerà quanto vuole la pace'
-
Scambio di prigionieri Mosca-Kiev, liberati 246 per parte
-
Gp Arabia: le McLaren dominano le libere 3, Leclerc quinto
-
Putin, 'Kiev segua l'esempio e cessi le ostilità a Pasqua'
-
Putin annuncia una tregua di Pasqua in Ucraina
-
Media, 'terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni'
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'

Celiachia, bando AIC da 450mila euro per ricercatori senior
Possibile presentare domanda fino alle 12 di giovedì 5 settembre
Alessandro Balbo L'Associazione Italiana Celiachia (AIC) ha lanciato il nuovo bando "AIC Investigator Grant - Call for Proposals 2024", destinato a ricercatori senior altamente qualificati con comprovata competenza e volto a finanziare i migliori progetti di ricerca scientifica su celiachia, dermatite erpetiforme e sensibilità al frumento non celiaca (Non-Celiac Wheat Sensitivity, NCWS). I ricercatori a cui è rivolto il bando (Principal investigator, PI) sono studiosi di provata esperienza internazionale nel settore, che condurranno i progetti di ricerca selezionati per il finanziamento presso l'ente di ricerca italiano non-profit (pubblico o privato) di appartenenza). Il bando AIC Investigator Grant 2024 è un programma di co-finanziamento della ricerca scientifica: il PI e il suo istituto di appartenenza partecipano alla realizzazione del progetto di ricerca selezionato mediante propri fondi non-profit, per cui è previsto uno stanziamento complessivo di 450mila euro. Possono essere presentati progetti di ricerca annuali, biennali o triennali, anche multicentrici. Il termine per richiedere la partecipazione al bando, disponibile sul sito dell'Associazione, è fissato per il giorno di giovedì 5 settembre 2024, alle ore 12 italiane. La domanda può essere presentata esclusivamente tramite il Portale Web 'Associazione Italiana Celiachia Calls and Proposals'. Il bando è interamente finanziato con i fondi del 5x1000. La tipologia di cui fa parte il bando 2024 è solo una delle due modalità di finanziamento dei progetti di ricerca AIC, incentrati su genetica, immunologia, prevenzione, food technology, clinica. Oltre agli Investigator Grant, rivolti a ricercatori senior, vi sono infatti i bandi Fellowship, per formare medici e ricercatori di domani. Dal 2013 AIC ha investito circa 4 milioni di euro in oltre 30 progetti scientifici, che hanno prodotto più di 70 pubblicazioni su riviste internazionali. "L'impegno dell'Associazione Italiana Celiachia nei confronti della ricerca scientifica è cresciuto negli anni", afferma Rossella Valmarana, presidente dell'Associazione, "e rispecchia ciò in cui crediamo: fare ricerca che abbia un comprovato impatto sociale e diffondere i risultati ottenuti dagli studi. Non solo nella comunità scientifica e la classe medica", continua, "ma mettendoli al servizio dei pazienti celiaci attraverso una serie di iniziative istituzionali, come il Convegno Scientifico annuale, il magazine Celiachia Notizie, il coinvolgimento diretto delle 21 AIC territoriali associate, e tutti i nostri canali di comunicazione".
Ch.Havering--AMWN