
-
Vieria, Genoa con personalità e intensità
-
Calcio: Conte, "questa sera ci siamo giocati il bonus"
-
2-2 col Genoa, Napoli a +1 sull'Inter
-
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti
-
Usa-Cina creano meccanismo di consultazione sul commercio
-
Usa e Cina annunciano una prima intesa sui dazi
-
I talebani vietano gli scacchi in Afghanistan, 'gioco d'azzardo'
-
Hamas, rilasciamo l'ostaggio Usa Idan Alexander
-
Basket: la finale scudetto non sarà Bologna-Milano
-
Idf attacca porto Hodeida controllato da Houthi in Yemen
-
Idf, evacuazione urgente in 3 porti dello Yemen
-
2-0 al Torino, l'Inter aggancia il Napoli che gioca stasera
-
Calcio: 2-1 alla Spagna, l'U.17 donne in semifinale all'Europeo
-
Internazionali: Zverev 'mio obiettivo è Roland Garros'
-
Si stacca un masso e cade nel vuoto, morto un escursionista
-
Exit poll in Albania, netta vittoria del premier Rama
-
Thunderbolts* ancora primo negli Usa, ma dimezza gli icassi
-
Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico
-
Zelensky, 'aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse'
-
Migliaia di persone marciano in Germania contro l'estrema destra
-
'Hamas tiene colloqui con Usa su tregua e ingresso aiuti'
-
Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia
-
Geolier annuncia gli 'Stadi 2026' a Milano, Roma e Messina
-
Usa, le divergenze con la Cina non sono così grandi
-
Calcio: 4-3 al Real, il Barcellona trionfa nel Clasico
-
Israele, 'Iran pericoloso, non può avere l'arma nucleare'
-
Internazionali: Passaro saluta, l'azzurro eliminato da Khachanov
-
Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina
-
Hollywood, è morta Lainie Miller, la stripper de 'Il laureato'
-
Bessent,sostanziali progressi nelle trattative con la Cina
-
Sold out anche a Malta, Gigi d'Alessio fa en plein in Europa
-
Internazionali: Draper agli ottavi di finale, sconfitto Kopriva
-
MotoGp: Francia; Bagnaia amaro 'tra peggiori weekend mia vita'
-
Eurovision al via a Basilea, tra parata e proteste anti-Israele
-
'Il Bacio di Mary Pickford' in edizione Dvd al Salone di Torino
-
Damiano David, in Funny Little Fears esorcizzo le mie paure
-
Fuori guida l'Italia a Cannes in cerca di gloria
-
Internazionali: domani Sinner terza gara del giornaliero
-
Martone, Fuori parla di vita e relazioni meravigliose tra donne
-
Serie A: Verona-Lecce 1-1
-
Internazionali: Sinner torna in campo, test con Dellien
-
Karate: Italia campione d'Europa nel kumite
-
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno
-
Iran, 'conclusi difficili ma utili negoziati con gli Usa'
-
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative
-
Ecco i 21 in concorso a Cannes vs Mario Martone
-
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
-
Internazionali: Gauff agli ottavi, batte in due set Linette
-
Calcio: Udinese; Runjaic, abbiamo giocato male, sconfitta giusta
-
Mia Martini, a 30 anni dalla morte esce la raccolta Tarab

La terapia genica ha arrestato la rara malattia di un bambino
Messa a punto su misura in soli 3 anni
La terapia genica è riuscita ad arrestare la progressione della paraplegia spastica di tipo 50, una rarissima malattia genetica che colpisce solo 80 bambini circa in tutto il mondo e che è stata diagnosticata anche a Michael Pirovolakis: messa a punto e somministrata all'Ospedale pediatrico canadese SickKids, la terapia è stata 'cucita' su misura per Michael ed elaborata in soli 3 anni. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, dimostra che nell'anno successivo la somministrazione del gene funzionante, avvenuta nel 2022, la malattia non è avanzata e il bambino ha anche mostrato potenziali piccoli segni di miglioramento. La paraplegia spastica di tipo 50 è una malattia neurodegenerativa progressiva che causa ritardi nello sviluppo, disturbi del linguaggio, convulsioni, una paralisi progressiva di tutti e quattro gli arti e che è in genere fatale in età adulta. Nel caso di Michael, la patologia è causata da due varianti dannose del gene Ap4m1. I ricercatori guidati da Jim Dowling hanno quindi trovato il modo di somministrare la forma corretta del gene nel liquido spinale, che l'ha poi trasportata direttamente alle cellule nervose. Nei 12 mesi successivi al trattamento non sono stati registrati effetti collaterali gravi e la malattia non è progredita, com'è invece tipico della paraplegia spastica. Sembra anche che Michael abbia mostrato potenziali segni di miglioramento: è riuscito per la prima volta a poggiare i talloni a terra e ha sperimentato piccoli progressi in alcuni aspetti del suo sviluppo neurologico. Gli autori dello studio continuano a monitorare la condizione del bambino, ma i dati forniscono importanti prove a sostegno della sicurezza e dell'efficacia della terapia genica, e dimostrano anche che questa può essere sviluppata rapidamente e personalizzata per ogni paziente.
L.Miller--AMWN