-
Dalai Lama ha ricevuto Gold Mercury International Award 2025
-
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
-
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
-
Coppa Italia: semifinale Milan-Inter, arbitra Fabbri
-
Da Orban solidarietà a Le Pen, 'je suis Marine'
-
Giorgia Meloni sarà sentita nel processo a carico di Corona
-
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'
-
FI, no alla proposta di Calenda, non rompiamo il centrodestra
-
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
-
illycaffé, 2024 "da record", utile a 33 milioni (+42%)
-
Amazon, siamo alleati di 21.000 piccole e medie imprese italiane
-
Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
-
Istat, calo di nascite in Italia, fecondità ai minimi storici
-
Ospedale Cardarelli, autorizzata operatività elisuperficie
-
Rogo in concessionaria Tesla a Roma,tra ipotesi anche dolo
-
Istat, l'inflazione sale a marzo, prezzi +2,0% sull'anno
-
Ritardi per guasto su linea Av, ma la circolazione è in ripresa
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
-
Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
-
Incassi cinema, in testa Biancaneve poi Soldini e FolleMente
-
Tribunale, Le Pen colpevole sull'uso di fondi Ue
-
Lo Stato potrebbe entrare in Newcleo investendo 200 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
È uscito Gas, primo singolo del 2025 del rapper Drimer
-
Ranking Atp, per Sinner 43 settimane da numero 1
-
Guasto su linea Av, previsti ritardi fino a due ore
-
Oftalmologi, non sempre Ssn garantisce il top per cura cataratta
-
Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%
-
Sui voli del drone pm indagano per spionaggio e terrorismo
-
Miami: Mensik ringrazia "l'arbitro che era a pranzo"
-
Nba: maxi rissa in Minnesota-Detroit, sette espulsi
-
Oms, servono 8 milioni di dollari per il Myanmar
-
Borsa: Milano pesante con le banche e Prysmian, tiene Tim
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
Schillaci, "Digitalizzazione colmerà differenze sul territorio"
Si a telemedicina, ma resta fondamentale ruolo medici famiglia
"Nessuna riforma sanitaria può essere utile senza il contributo fondamentale dei medici di medicina generale e dei medici di famiglia. Rappresentano il primo presidio al quale i pazienti si rivolgono e da sempre hanno storicamente un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria". Così il Ministro della salute, Orazio Schillaci, oggi durante l'incontro organizzato da RCS Academy 'Healthcare Talk 8^Edizione - Rinnovare il Sistema Salute'. Per il Ministro, riqualificare il loro percorso formativo è prioritario. "Vogliamo che diventare medico di famiglia sia sempre più una professione appetibile per i giovani. Questo vuol dire puntare ad una vera e propria specializzazione". Necessario per il Ministro anche continuare a dialogare con i medici di medicina generale. "Abbiamo bisogno che passino del tempo all'interno delle case di comunità - spiega-. Per quanto riguarda poi la difficoltà che ci sono in alcuni territori, penso per esempio ai piccoli centri, a cui credo potremmo andare incontro con l'impiego della telemedicina". La digitalizzazione potrebbe aiutare a colmare le differenze sul territorio nazionale. "A breve partirà il fascicolo sanitario elettronico e per questo ringrazio anche il sottosegretario Putti che con noi dall'inizio ha lavorato su questo tema molto delicato. Presto avremo una medicina digitale ben sviluppata. Sarà un po' come quando in Italia nel dopoguerra sono state costruite le autostrade: avremo una sanità con meno differenze, una sanità più uguale per tutti, indipendentemente da dove si vive, da dove si risiede. Chi vive nei piccoli centri potrà usufruire di un teleconsulto e magari avere un medico più esperto in determinate patologie".
D.Cunningha--AMWN