
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Oltre 90 mila persone hanno reso finora omaggio al Papa
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
'Francesco antipapa', rimosso dirigente Giustizia
-
Verso norma a tutela sindaci in attività protezione civile
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Wall Street sale, Dj +1,06%, Nasdaq +2,25%
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
Camera ripristina vitalizio per ex ministro De Lorenzo
-
Confindustria: Dl Bollette, "forte contrarietà e preoccupazione"
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Telefonata Meloni-Modi, impegno contro terrorismo internazionale
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Ue, 'import gas russo scenderà al 13% quest'anno'
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Banco Bpm ribadisce contrarietà a Ops promossa da Unicredit
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
'Torturato nei lager andrò a salutare Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Dap disponibile a permessi a detenuti per esequie Papa
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi

'Torturato nei lager andrò a salutare Francesco'
'Mi accarezzava le ferite, mondo ha bisogno di un Papa come lui'
(di Domenico Palesse) Quando parla di papa Francesco, e di quell'incontro in Vaticano, Ibrahima ha la voce rotta dalla commozione. "Mi ha ascoltato ad occhi chiusi per 45 minuti, accarezzandomi le cicatrici sulle mani", dice. Sabato al funerale del suo "salvagente" - come ama definire Bergoglio - ci sarà anche lui, accanto agli altri migranti e ai soccorritori di Mediterranea per augurare 'buon vento' all'esclusivo 'membro dell'equipaggio' dell'ong che salva le vite in mare. Abito scuro, giacchetto elegante e il sorriso di un giovane 24enne, oggi Ibrahima ha voluto rendere omaggio alla salma del Papa, raccontando la sua storia anche ai cardinali incontrati all'uscita dalla basilica di San Pietro. Un viaggio di sei mesi, dal Senegal all'Italia, attraverso gli stenti del deserto e le torture dei lager libici. "Sono stato rinchiuso per mesi - ricorda -, torturato, umiliato, costretto ad assistere alla morte di tante persone, agli stupri e alle violenze. Sono ferite che non hanno segnato solo la mia pelle, ma il mio animo, che mi porterò dietro per sempre". Lo scorso luglio l'incontro a Casa Santa Marta, oltre un ora al cospetto del Pontefice, "che mi ha ascoltato in silenzio, senza neanche muoversi per tutto il tempo". "È stato un momento che mi ha toccato molto. È rimasto ad ascoltarmi per tutto quel tempo nonostante l'età. Gli ho raccontato tutto, del mio viaggio ma anche della mia religione, l'Islam - ricorda ancora -. 'Siamo tutti fratelli' mi ha risposto". Oggi Ibrahima ha al suo attivo due libri, e gira scuole e università per raccontare la sua storia, perché tutti possano comprendere la disperazione e il dolore dei migranti che fuggono in cerca di una speranza in Europa. "Francesco non era solo un padre per i cristiani, ma un compagno, un attivista della lotta al nostro fianco - sottolinea il senegalese -. Era uno che si batteva ogni giorno per le persone rinchiuse nei lager, contro le morti nel Mediterraneo o nel deserto. Era una persona che lanciava in continuazione appelli per un mondo senza sangue e senza guerre. Lo ha fatto con il cuore e non è un caso che il suo primo viaggio apostolico sia stato proprio a Lampedusa per ricordare le vittime dei naufragi". "Al termine del nostro incontro - ricorda ancora Ibrahima - mi ha chiesto se avevo i documenti e un lavoro perché avrebbe voluto offrirmeli. Io però voglio andare in giro e dare voce alle persone, a chi non ne ha. Per questo ho declinato gentilmente, ma ho ringraziato di cuore". Sabato, a piazza San Pietro, ci sarà, elegante e sorridente come sempre, perché - come dice - "il mondo ha bisogno ancora in un Papa come lui".
D.Kaufman--AMWN