
-
Torna 'Prima Scena', il festival itinerante della scenografia
-
F1: Giappone; Tsunoda, 'non vedo l'ora di scendere in pista'
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Studentessa uccisa, una telecamera ha ripreso auto dell'ex
-
Verso nuovo dl sicurezza, assorbe ddl e correttivi
-
Netanyahu ringrazia Orban, 'Cpi corrotta, importante opporsi'
-
Al via il quinto Meeting Music Contest per artisti emergenti
-
Petrolio e gas in caduta libera, tra dazi e rischio recessione
-
Chiude The Handmaid's Tale, 'la rivoluzione cominci'
-
Calcio: Lazio; Castellanos in gruppo, punta sfida ad Atalanta
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
Sanchez, Trump ha deciso di tornare al protezionismo XIX secolo
-
Fonti, 'ritorsioni Ue a dazi Usa non solo con altri dazi'
-
Rubio, 'vogliamo marcia credibile verso il 5% in difesa'
-
Al via le iscrizioni per il Conad Jazz Contest 2025
-
Rondine, canto nel segno della libertà creativa
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Messo a punto un pacemaker più piccolo di un chicco di riso
-
Anci, 'rivedere riforma ballottaggi, Comuni vanno ascoltati'
-
Grana Padano, 'con dazi prezzi negli Usa +20%, duro colpo'
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Sinodo Cei, la base boccia il testo, rinvio ad ottobre
-
Meloni a Palazzo Chigi, task force sui dazi con i ministri
-
Conte, su riarmo posizione Schlein molto simile alla nostra
-
Ciclismo: Infezione polmonare per Bettiol, niente Fiandre
-
Mostra fotografica rende omaggio a Jimmy Villotti a Bologna
-
Stalking a Bortuzzo, condannata ad 1 anno e 8 mesi Selassiè
-
Malagò, 'ginnastica prescinde da aspetti di alcuni soggetti'
-
La Russa, su ballottaggi pronto ad ascolto ma non mi scandalizzo
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Patrizia Rossetti, 'quando incrociai Berlusconi seminuda'
-
Punto Salvini-Lega sui dazi, 'troppi limiti dell'Ue'
-
Ciclismo: Evenepoel iscritto al Tour de Romandie
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Ft, piano di Londra per fondo europeo per finanziare riarmo
-
Rutte, il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato
-
Calcio: Kean, 'volevo fare musica, ora sogno il Mondiale'
-
L'Ue lancia il partenariato strategico con l'Asia Centrale
-
Residenze anziani coprono solo 7,6% bisogni, cure a casa per 30%
-
Ricciarelli, se Pippo avesse bisogno correrei al suo fianco
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Ciclismo: Pogacar non si nasconde, allenamento monstre sul pavè
-
A Milano fiera sul mondo matrimoni, 200 brand da 21 paesi
-
Nanni Moretti in condizioni stabili e sereno
-
Hamas, 'attacco israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Nordio, alcune etnie hanno sensibilità diverse sulle donne
-
Calcio: Ranking Fifa; Argentina prima, Italia al 9/o posto

Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
Via libera delle commissioni. Amplia scudo erariale per politici
Via libera delle commissioni Giustizia e Affari Costituzioni della Camera per l'Aula alla proposta di legge sulla Corte dei Conti. Il centrodestra ha votato a favore, contrarie le opposizioni. Il testo va in Aula lunedì per la discussione generale. Dura la presa di posizione dei magistrari contabili sul testo. La riforma "stravolge gli equilibri tra poteri dello Stato" con "gravi conseguenze sui controlli per il corretto utilizzo dei soldi dei cittadini" dice l'Associazione magistrati della Corte dei conti. "Caos organizzativo, impoverimento e svuotamento delle funzioni nella Corte - lamenta l'associazione - saranno le prime conseguenze di una riforma voluta a tutti i costi con gravi ricadute sui cittadini che hanno il diritto di avere un giudice indipendente, autonomo e garante del corretto utilizzo dei loro soldi". Tra le modifiche inserite durante la discussione in commissione quella, arrivata attraverso un emendamento di FdI, che rafforza lo scudo erariale per i politici. Gli amministratori, anche locali, che adottino atti già vistati dagli uffici saranno, infatti, sempre considerati in "buona fede". L'unica eccezione restano i casi di dolo o qualora si decida di non tenere in conto pareri contrari, "interni o esterni". Tra le modifiche inserite durante la discussione in commissione quella, arrivata attraverso un emendamento di FdI, che rafforza lo scudo erariale per i politici. Con un altro emendamento dei relatori approvato si interviene anche sui termini di prescrizione del diritto al risarcimento. Questo, infatti, attualmente si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso "indipendentemente - è la novità introdotta con l'emendamento - dal momento in cui l'amministrazione o la Corte dei Conti ne sono venuti a conoscenza" tranne in caso occultamento doloso del danno viene "realizzato con una condotta attiva".
J.Oliveira--AMWN