- Gasperini, "Var ha peggiorato enormemente il calcio"
- Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
- Grammy, da Degas a nudo totale sul tappeto rosso
- I socialisti francesi non voteranno la sfiducia a Bayrou
- Usa, l'indice della manifattura sale oltre le stime a gennaio
- Ivass, assicurazione Fwu in liquidazione in Lussemburgo
- Protesta all'Aja contro Musk, svastiche su showroom Tesla
- Nuove schermaglie tra Milei e il movimento Lgbt in Argentina
- Tunisia-Libia, accordo per una migliore gestione delle frontiere
- Merz, 'pronti a guidare il Paese'
- Marines Usa a Guantanamo per organizzare il centro migranti
- Parmitano simulerà il recupero degli astronauti di Artemis II
- Dl cultura in Aula, 5s iscritti in massa sul caso Almasri
- Acciaierie d'Italia chiede proroga Cigs per 3.420 lavoratori
- Borsa: l'Europa si conferma pesante con Wall Street in rosso
- Hamas, siamo pronti per il secondo round di colloqui
- Gervasoni chiama alla sfida università, impresa, istituzioni
- Pd, senza risposte su Almasri niente lavori d'Aula
- Kiev rivendica gli attacchi alle raffinerie russe
- Trump, 'ho parlato con Trudeau, lo risentirò alle 21'
- Ore intense per il mercato del Milan, da Joao Felix a Okafor
- Chiuso oggi l'ufficio dell'UsAid a Washington
- Noseda e la sua Nso rispolverano 'Vanessa' in forma di concerto
- Calcio: è ufficiale, Gimenez al Milan fino al 2029
- Wall Street apre in calo, Dj -1,07%. Nasdaq -2,08%
- Danil Trifonov a Roma, recital pianistico per Santa Ceciilia
- A Gedda 55mila visitatori per tour Vespucci e Villaggio Italia
- 15enne accoltellato a Roma, "aggredito da due persone"
- Calcio: Infantino 'Italia ai mondiali? datevi una mossa..."
- Figc: Gravina rieletto presidente con 98,68% voti
- Il petrolio apre in rialzo a New York a 74,42 dollari
- 15 accoltellato a Roma, "aggredito da due persone"
- L'Ontario annulla il contratto con Starlink per i dazi
- Trenord, mercoledì 5 febbraio sciopera l'Orsa, bus per Malpensa
- Beatles e Rolling Stones vincono ancora ai Grammy
- Emis Killa, 'il brano Demoni fuori stanotte all'1'
- Tennis: Cobolli ko a Rotterdam contro Hurkacz
- In atto nuova categoria film, opere non adatte a minori 10 anni
- Bonomi, anche in Italia sia ridotta l'Iva sui beni culturali
- Rubio,'proteggiamo il Canale di Panama dai comunisti cinesi'
- The Brutalist, film monumentale di cemento e sentimenti
- Noemi, "duetto con Tony Effe non per ripulire la sua immagine"
- David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
- 15enne accoltellato: al vaglio telecamere e testimoni
- Le scorte di gas Ue in calo sotto al 55%, in Italia al 62,7%
- Borsa: l'Europa pesante, bene petrolio e dollaro, giù l'euro
- Gruppo Otb conferma Horsting e Snoeren alla guida di Viktor
- Anziano in bici travolto e ucciso da camion nel Milanese
- Simonelli 'basta personalismi, unità in Serie A e con Figc'
- Enasarco, accordo per più impegno per l'economia reale
Jago, idee? Poco tempo per realizzarle tutte, seleziono
'Mi fa ridere paragone con Michelangelo'.E spunta l'idea di Roma
(dell'inviato Domenico Palesse) Una bambina poggia la sua mano su un sasso. Prova a stendere le dita più che può per riempire l'impronta impressa su quello che non è semplicemente un pezzo di pietra, ma un'opera d'arte. Accanto a lei c'è l'autore che, tutt'altro che contrariato, la incita a provare di nuovo. "Ci sei quasi, ci sei quasi", scherza. T-shirt e pantaloni neri, come il buio in cui sono esposte le sue opere, Jago si illumina quando le sue creazioni riescono a emozionare, incuriosire, attirare l'attenzione, suscitare sentimenti. "Di certo ho la paternità dell'opera - dice - ma quella scoperta, quella creazione è patrimonio di tutti. È come un figlio, si mette al mondo, si dà, si restituisce". Jacopo Cardillo ha 37 anni, ha lavorato praticamente in ogni angolo del mondo, dalla Cina agli Emirati Arabi, dove attualmente lavora. Nei giorni scorsi era a Gedda, in Arabia Saudita, dove era ormeggiata l'Amerigo Vespucci, la "nave più bella del mondo" che da un anno e mezzo sta compiendo il suo secondo giro attorno al globo. È sua infatti l'opera che accompagna l'impresa del veliero, la versione femminile del David, "La David", la cui presentazione probabilmente avverrà a Napoli - dove sorge il suo museo - in una delle tappe del tour Mediterraneo della nave scuola della Marina Militare. Ma il 2025 potrebbe essere anche l'anno di Roma. Non è escluso, infatti, che proprio la Capitale possa ospitare il nuovo laboratorio dell'artista, originario di Anagni, nel Frusinate. "C'è sicuramente una prospettiva romana - spiega -. Ci lavoriamo da tantissimo tempo, ma Roma è granitica, pretende più tempo per scolpirla, ma non significa che non si possa fare. Tutto sta nel trovare gli strumenti giusti". Quando parla del processo creativo gesticola, sembra modellare l'aria, mentre spiega di avere "idee in continuazione". "Sono consapevole di non avere il tempo di realizzarle tutte - dice -. Io devo fare selezione fra le tante idee possibili per scegliere quelle che secondo me rischiano di superare la prova del tempo, di lasciare qualcosa d'altro". Jago si definisce l'"uomo del fare", un "materialista" che non avrebbe potuto fare altro per comunicare se non scolpire. "Mi sembra un modo semplice per capire come le cose funzionano - ammette -. Quello che io produco è in qualche modo l'immagine, lo strumento, di come io capisco il mondo". Quando qualcuno lo definisce il "nuovo Michelangelo", lui sorride. Istintivamente. "Mi fa ridere questa cosa, non serve uno storico dell'arte per capire che questa è una cosa ridicola - spiega -. È invece importante essere ambiziosi in maniera genuina, avere dei riferimenti, seguire i passi di qualcuno per trovare i propri". "Io - ammette - posso essere me stesso. Tentare di emulare, di avvicinarmi a qualcosa d'altro è una cosa abbastanza inutile ma riempirsi di tutto quel bello che è stato creato, questo si può fare". E poi condividere.
S.Gregor--AMWN