
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
Giappone: dazi Usa deplorevoli e possibile violazione norme Wto
-
Cina chiede a Usa di annullare subito i dazi e dialogare
-
Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'

Tra Asia e Oceania già partita l'attesa per viaggio Papa
Nuovo tour con un occhio alla Cina. Ma resta fuori il Vietnam
E' già partita, tra l'Asia sud-orientale e l'Oceania, l'attesa del viaggio apostolico che vi compirà papa Francesco, annunciato ufficialmente ieri per il prossimo settembre. L'impegnativo tour - con 12 giorni di durata, il più lungo del pontificato - lungamente desiderato dal Pontefice, quindi si farà, salvo imprevisti dell'ultima ora. E magari scongiurando nuovi problemi legati alla salute dell'87/enne Bergoglio. Dopo le prime indiscrezioni fatte filtrare a gennaio dal governo della Papua Nuova Guinea e l'annuncio dato nei giorni scorsi dai vescovi dell'Indonesia, il portavoce vaticano Matteo Bruni ieri ha confermato l'appuntamento, indicando nel dettaglio tutte le tappe, anche se il programma definitivo arriverà in seguito con una dichiarazione ufficiale. Tra il 2 e il 13 settembre il Papa sarà quindi in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore: in particolate Francesco toccherà Jakarta dal 3 al 6 settembre, Port Moresby e Vanimo dal 6 al 9 settembre, Dili dal 9 all'11 settembre, e Singapore dall'11 al 13 settembre. Papa Francesco conferma così la sua grande attenzione per l'Asia e per il cattolicesimo locale, ma non solo. Tre dei Paesi che raggiungerà a settembre - Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est - li avrebbe già dovuti visitare nel 2020, ma fu poi costretto ad annullare il viaggio a causa della pandemia da Covid-19. Si tratta fra l'altro di un nuovo viaggio con un occhio alla Cina. Al programma precedente, infatti, "ora si aggiunge anche Singapore, grande crocevia del Sud-est asiatico e - come era stata la Mongolia lo scorso anno - un altro luogo privilegiato per parlare al popolo e alla cultura cinese, essendo tre quarti della sua popolazione di etnia cinese", sottolinea AsiaNews. Resta fuori, invece, il Vietnam che negli ultimi mesi si era sperato potesse aggiungersi, visti i passi avanti compiuti nelle relazioni tra Hanoi e la Santa Sede e il grande desiderio dei cattolici vietnamiti di accogliere la visita del Pontefice.
M.Fischer--AMWN