
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 118,9 punti
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Dividendo di Mfe-Mediaset cresce a 0,27 euro (+8%)
-
Borsa: l'Europa termina in rialzo alla vigilia della Bce
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Viminale, 'protesta e qualche danneggiamento in Cpr Albania'
-
Citizen lab, 'il governo può sapere chi ha spiato Cancellato'
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera

Clima, l'Europa è il continente che si sta riscaldando di più
Copernicus-Omm: nel 2023 sono morte 151 persone per eventi meteo
L'Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale. Lo afferma il rapporto sullo 'Stato europeo del clima 2023' redatto da Copernicus e dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), rilevando che i tre anni più caldi sono stati a partire dal 2020 e i dieci più caldi dal 2007. La mortalità legata al caldo è aumentata del 30% negli ultimi 20 anni. Secondo le stime dell'International Disaster Database, nel 2023 in Europa sono morte 63 persone per tempeste, 44 per inondazioni e 44 per incendi. Le perdite economiche sono stimate in oltre 13,4 miliardi. Il rapporto è ricco di dati e di contrasti. L' "estate prolungata" (da giugno a settembre) ha visto ondate di calore, incendi, siccità e inondazioni. Con un solo aspetto positivo: la produzione di energia da fonti rinnovabili in Europa ha toccato il record del 43% superando la produzione da fonti fossili. Ma se si guarda al clima nell'Europa nord-occidentale si è sperimentato il giugno più caldo mai registrato, mentre nelle aree mediterranee si sono registrate precipitazioni ben superiori alla media del mese. A luglio, questo schema si è quasi invertito. Al culmine dell'ondata di calore di luglio, il 41% dell'Europa meridionale è stato colpito almeno da "forte stress da caldo", con potenziali impatti sulla salute. Da una parte il caldo, dall'altra le precipitazioni che nel 2023 in Europa sono state superiori del 7% rispetto alla media. Nella media della rete fluviale europea, i flussi fluviali sono stati i più alti mai registrati nel mese di dicembre, con flussi "eccezionalmente elevati" in quasi un quarto della rete fluviale. Nel 2023, un terzo della rete fluviale europea ha registrato flussi fluviali superiori alla soglia di alluvione "elevata" e il 16% ha superato la soglia di alluvione "grave".
D.Moore--AMWN