
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Rosario per il Papa a Piazza San Pietro alle 19.30
-
Papa: mercoledì 23 la commemorazione alla Camera
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Putin, Kiev ha rifiutato tregua perché 'consigliata' così
-
Mattarella, il ricordo del Papa si traduca in responsabilità
-
Salvini, al lavoro per aumentare i treni e prezzi scontati
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Dollaro ai minimi da tre anni con dazi e Trump-Powell
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Hamas, nelle ultime 24 ore 39 palestinesi sono stati uccisi
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Bruni, il Giubileo resta aperto
-
La salma del Papa sarà traslata in basilica il 23 aprile
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
Bandiere a mezz'asta in segno di lutto al Colle e Palazzo Chigi
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
La Russa, profondo dolore per il Papa, testimone di fede vissuta
-
Meloni, G7 la cosa più importante fatta con papa Francesco
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Campane di San Pietro suonano a morto, via i fiori dal sagrato
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Meloni, Papa Francesco un grande uomo e un grande pastore
-
Il rito della constatazione della morte del Papa alle 20
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Tanti fedeli verso San Pietro, rafforzati servizi sicurezza
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Schlein, Papa degli ultimi, resterà potente messaggio di pace
-
Putin, 'Papa Francesco una persona straordinaria'
-
La cugina del Papa ad Asti, 'l'avevo sentito in settimana'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Starmer, 'il Papa ha promosso un mondo più equo'
-
Milei, profondo dolore per la morte di Papa Francesco
-
Folla di fedeli a piazza San Pietro tra dolore e incredulità
-
Papa: Malagò 'ha illuminato mondo sport condividendo ideali'
-
Mattarella, avverto un grave vuoto, il Papa era un riferimento
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'

Aumentati i morti per il caldo nel sud Europa in 30 anni
Lancet, con cambiamento climatico a rischio progressi per salute
(di Manuela Correra) Il cambiamento climatico rischia di cancellare i progressi ottenuti nel campo della salute pubblica negli ultimi 50 anni. Nell'arco di 30 anni - dal 1990 al 2022 - si è infatti registrato un graduale aumento del 9% dei decessi legati al caldo, e tale aumento tocca l'11% nell'Europa meridionale, inclusa l'Italia, con una crescita del 41% del numero di giorni di caldo estremo. Sono i dati allarmanti della seconda edizione del rapporto The Lancet Countdown in Europe 2024, che traccia i progressi in materia di salute e cambiamenti climatici nel continente. The Lancet, una delle più autorevoli riviste scientifiche al mondo, ogni anno pubblica i risultati del progetto The Lancet Countdown a livello regionale e a livello globale, per informare i governi e le Nazioni Unite. Considerando i collegamenti tra cambiamento climatico e salute in tutta la regione, il nuovo rapporto esplora 42 indicatori che monitorano gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, nonché le opportunità inadeguate, ritardate o mancate dell'azione per il clima in Europa. Il quadro descritto è preoccupante: nel 2021, l'insicurezza alimentare, moderata o grave, ha colpito quasi 60 milioni di persone in Europa; per 11,9 milioni di queste, l'insicurezza è attribuibile a un numero maggiore di giorni di ondate di calore e di mesi di siccità. Nel 2022, inoltre, le perdite economiche dovute a eventi estremi legati al clima sono state stimate in 18,7 miliardi di euro. Queste perdite rappresentano lo 0,08% del Pil europeo e il 44,2% di queste (8,2 miliardi di euro) non erano assicurate. Inoltre, avverte Lancet, "l'idoneità climatica per vari agenti patogeni e vettori di malattie sensibili al clima è aumentata in Europa (ad esempio per il virus del Nilo occidentale, dengue, chikungunya, Zika, malaria, leishmaniosi e zecche, che diffondono la malattia di Lyme e altre malattie)". E sul fronte dei combustibili fossili siamo ancora indietro: l'uso del carbone è aumentato al 13% dell'approvvigionamento energetico totale dell'Europa nel 2021 rispetto al 12% nel 2020, e 29 dei 53 paesi della regione europea dell'Oms continuano a fornire sussidi per i combustibili fossili. Da qui il monito dei 69 autori del rapporto, provenienti da 42 istituzioni accademiche e delle Nazioni Unite, coordinati dal Barcelona Supercomputing Center: "Il cambiamento climatico è qui, in Europa, e uccide. Bisogna agire". Eppure, a fronte dei dati emersi, si sottolinea nel rapporto, "le politiche verso sistemi energetici a zero emissioni rimangono tristemente inadeguate e il trend attuale stima che questo obiettivo in Europa sarà raggiunto solo entro il 2100". Il Rapporto Europeo 2024 di Lancet Countdown avverte dunque che è necessaria una "azione urgente per proteggere la salute dai cambiamenti climatici". Il cambiamento climatico, afferma Rachel Lowe, direttrice di Lancet Countdown in Europe e responsabile del gruppo Global Health Resilience presso il Barcelona Supercomputing Center, "sta già causando danni alla vita e alla salute delle persone in tutta Europa. Il nostro rapporto fornisce prove dell'allarmante aumento degli impatti sanitari legati al clima in tutta Europa, tra cui la mortalità dovuta al caldo, le malattie infettive emergenti e l'insicurezza alimentare e idrica. È giunto il momento di intraprendere un'azione senza precedenti per limitare questi impatti negativi sulla salute in Europa e nel resto del mondo". Limitare il riscaldamento globale a meno di 1,5°C attraverso una "transizione giusta e salutare - conclude l'esperta - offrirebbe benefici salvavita per le persone in tutta Europa e oltre, invece di affrontare problemi di salute e minacce ai nostri mezzi di sussistenza".
P.Stevenson--AMWN