
-
Media Iran, 'conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo'
-
Scontro sulla golden power per ops Unicredit
-
Torino: Vanoli, i bilanci si fanno a fine stagione
-
Bologna: Italiano 'Inter tra le top al mondo, vogliamo l'Europa"
-
Conte,da Meloni-Salvini stratagemma per accelerare Ponte stretto
-
Genoa: Vieira 'la Lazio è da Champions, dovremo essere pronti'
-
Governo lavora a ddl per poteri a Roma Capitale
-
Tennis: Khachanov ko, Rune in finale a Barcellona
-
Kiev nega di essere 'd'accordo al 90%' con la proposta Usa
-
Juve: Tudor, 'traghettatore è una brutta parola'
-
Juve: Tudor 'Yildiz da vedere, Koop a forte rischio'
-
Ancelotti "assurdo mettere in discussione un club come il Real"
-
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
-
Robert De Niro nonno smart nel nuovo film di Tony Goldwin
-
Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve 'intesa logica e razionale'
-
Media Iran, iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare
-
25 aprile, proiezioni speciali di Porco Rosso di Hayao Miyazaki
-
Coe, sentenza della Corte Suprema "un bene per sport femminile"
-
Tornano nelle sale tre film di Lars von Trier in edizione 4K
-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
È morto il regista Angelo Longoni
-
Vance arrivato in Vaticano per l'incontro con Parolin
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Confcommercio, incertezza pesa su consumi, -2,3% a febbraio
-
Morto in ospedale giovane accoltellato nel Milanese
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
Al Jazeera, '70 morti a Gaza in raid israeliani in 24 ore'
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
++ Unicredit, merito prescrizioni golden power non chiaro ++
-
Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza

Ucraina, accordo in Ue per limitare le importazioni agricole
Accolte le proteste del settore, tornano dazi su alcuni prodotti
Gli stati dell'Ue e il Parlamento europeo hanno concordato oggi di limitare le importazioni agricole ucraine esenti da dazi doganali - uova, pollame e zucchero ma anche avena, mais e miele - a partire da giugno, hanno annunciato rispondendo alla protesta del settore. L'accordo raggiunto rinnova per un anno l'esenzione dai dazi concessa dal 2022 a Kiev ma con "meccanismi di salvaguardia" mirati ad alcuni prodotti sensibili, si legge in un comunicato dell'Eurocamera. Il grano e l'orzo non sono interessati. Gli agricoltori Ue accusano l'afflusso di prodotti ucraini di abbassare i prezzi locali e di costituire concorrenza sleale. Il testo "prevede un freno d'urgenza a pollame, uova e zucchero" nonché "avena, mais, semole e miele", precisa il Parlamento europeo nella nota. Il meccanismo di fatto limita i volumi di importazione di questi prodotti ai livelli medi importati dall'Ue nel 2022 e nel 2023, oltre i quali verranno reimposti i dazi doganali. Gli agricoltori europei accusano i prodotti ucraini di far parte di una concorrenza "sleale", non rispettando determinati standard riguardanti in particolare le dimensioni delle aziende agricole o l'uso di prodotti fitosanitari. Questo problema sta alimentando la rabbia soprattutto in Polonia, dove nelle ultime settimane gli agricoltori scontenti hanno bloccato i valichi di frontiera con l'Ucraina, così come con la Germania. Per rispondere alle preoccupazioni, la Commissione europea aveva proposto di rinnovare l'esenzione dai dazi doganali prevedendo però "misure correttive" che potrebbero essere adottate rapidamente in caso di "perturbazioni significative" del mercato, anche se ciò riguarda solo "un singolo Stato membro". Giovedì scorso gli eurodeputati hanno votato in massa per chiedere l'estensione del 'capping' ai cereali (frumento, orzo, avena, mais) e al miele. I deputati hanno inoltre voluto calcolare il periodo di riferimento sulla media di tre anni (2021-2023). Le organizzazioni agricole hanno criticato il fatto che il tetto proposto da Bruxelles corrispondesse agli elevati volumi degli ultimi due anni, all'origine della crisi. Gli ambasciatori dei 27 hanno poi aperto lunedì anche la porta a limitazioni su alcuni cereali. Nei negoziati finali "i deputati hanno ottenuto dalla Commissione un fermo impegno ad agire in caso di aumento delle importazioni di grano ucraino", precisa il Parlamento europeo. E Bruxelles sarà tenuta ad agire "più rapidamente, entro 14 giorni anziché 21 giorni (come inizialmente previsto) se verranno raggiunte le soglie per l'attivazione dei meccanismi di salvaguardia. Allo stesso tempo, si sta lavorando per consentire ai prodotti agricoli ucraini di trovare i loro mercati originari ai quali il conflitto aveva un accesso in qualche modo chiuso" in Africa e in Medio Oriente, in modo che non rimangano bloccati in Europa, ha sottolineato ieri una fonte del governo francese. I 27 avevano allentato le regole per l'importazione di prodotti agricoli ucraini come misura di sostegno a Kiev dopo l'invasione russa lanciata nel febbraio 2022. L'Ucraina rappresenta una delle principali potenze agricole del continente europeo.
D.Sawyer--AMWN