
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Foti,8 maggio confronto con sindacati sulla sicurezza sul lavoro
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Salvini, chi vuole nuove armi e guerre non è amico dell'Italia
-
Mattarella, nella lotta alla mafia centrale educare i giovani
-
Schlein, salario minimo subito, Meloni non perda tempo
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Israele, 'raid in Siria contro gruppo che attacca i drusi'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Cremlino, gli Usa per soluzione rapida ma conflitto è complesso
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Congregazione cardinali, apprezzamento per gesto Becciu
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Kiev, notte di raid russi, in 24 ore 2 morti a Dnipro e Donetsk
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Accelera il Pil italiano, +0,3% nel primo trimestre 2025
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%

Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
Da stazione spaziale Tiangong, l'atterraggio in Mongolia interna
Tre astronauti cinesi sono tornati sulla Terra martedì dopo sei mesi trascorsi sulla stazione spaziale Tiangong (Palazzo celeste), concludendocosì la missione Shengzhou-19. Lo rivelano i media ufficiali cinesi, fra cui Cctv. La navicella spaziale con a bordo Cai Xuzhe, Song Lingdong e Wang Haoze è atterrata nella regione settentrionale della Mongolia Interna, secondo le immagini dell'emittente statale Cctv. La Cina aveva posticipato il rientro dell'equipaggio, originariamente previsto per martedì, a causa delle cattive condizioni meteorologiche a terra. I tre astronauti della Shenzhou-19 lavoravano sulla stazione spaziale da ottobre. Lì hanno condotto numerosi esperimenti, hanno contribuito alla manutenzione di Tiangong e hanno stabilito il record per la più lunga passeggiata spaziale della storia, durata oltre 9 ore. Uno dei tre astronauti della Shenzhou-19 è la 35enne Wang Haoze, ingegnere spaziale, diventata la terza donna cinese a raggiungere lo spazio, dopo Liu Yang nel 2012 e Wang Yaping nel 2013. L'equipaggio che ha lavorato per sei mesi a bordo del 'Palazzo celeste' era guidato da Cai Xuzhe, 48 anni, un astronauta veterano che aveva già partecipato alla missione Shenzhou-14. Il terzo è Song Lingdong, ex pilota dell'aeronautica militare di 34 anni, al suo primo volo nello spazio. La scorsa settimana tre nuovi astronauti sono volati su Tiangong, segnando l'inizio della missione Shenzhou-20. Hanno vissuto lì per alcuni giorni con i loro colleghi della Shenzhou-19. Pechino ha investito miliardi di euro nel suo programma spaziale per raggiungere gli Stati Uniti e la Russia, e spera di inviare una missione con equipaggio sulla Luna entro il 2030 e di costruire poi una base lunare.
O.M.Souza--AMWN