-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Sony World Awards, Zed Nelson premiato come fotografo dell'anno
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Violentata per 5 giorni in palazzo abbandonato a Mestre
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in
-
Istat,con dazi e incertezza impatto su Pil 2025 dello 0,2%
-
Istat, economia dà segnali positivi, seppur debole crescita
-
Consigliere di Zelensky a Parigi per incontri con Usa e Ue
-
Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni
-
Inps, norma su adeguamento requisiti pensione entro fine anno
-
Borsa: l'Europa apre debole in attesa della Bce
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
Il cashmere si tinge di caffè nel lanificio Bottoli
I residui colorano i tessuti: 'Lavoriamo anche sull'aroma'
(di Francesco Betrò) L'alta moda incontra la sostenibilità nello storico lanificio Bottoli, dove una piccola parte della produzione dei tessuti pregiati, come il cashmere, viene tinta utilizzando gli scarti dei fondi del caffè. L'aroma non si può ancora sentire, ma Ettore Bottoli, direttore commerciale dell'azienda e figlio del presidente Roberto, assicura che ci stanno lavorando "anche se siamo ancora alle fasi preliminari". In attesa di raggiungere questo step, sciarpe, giacche e coperte assumono già il colore tipico della bevanda più amata dagli italiani grazie a un lungo e costoso processo. "Abbiamo provato a tingere il cotone e il lino, ma niente" spiega Ettore, che però non si è arreso e ha continuato a credere nell'idea di suo padre, fino a che "il colore ha attecchito sulla lana e sul cashmere". Il tintore "un po' mi odia" scherza il direttore commerciale, perché la lavorazione è laboriosa, "ma dopo vari tentativi siamo riusciti anche a industrializzare il prodotto". Che è diventato un'eccellenza richiesta dai più importanti marchi di moda mondiali. Non solo in Italia, dove producono per Etro, ma anche in Giappone, Paese nel quale Bottoli è venuto a presentare il suo prodotto al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka. "Junya Watanabe, il più famoso stilista giapponese, è venuto di persona nei nostri impianti di Serravalle" racconta. Watanabe è rimasto sorpreso dai tessuti fantasia dell'azienda attiva dal 1861, "non credeva che un lanificio potesse fare tessuti così colorati". Si è dovuto ricredere, fino a dedicare una sfilata proprio al padre di Ettore, Roberto. La collaborazione con Watanabe va avanti da due anni, ma in Giappone Bottoli è presente da più di due decenni e collabora con marchi come United Arrows, Beams, Aramis, Ishida, Takaoka, Takisada, Sanyo Shokai e altri. Una rete in espansione nel mercato asiatico, dove a farla da padrone restano ancora Cina e Corea. Ma Bottoli è riuscito a diversificare i suoi partner, arrivando ad averne oltre 180, così da non essere dipendente da nessuno. Qualità e sostenibilità sono la cifra del lanificio Bottoli. Un'azienda a ciclo completo, dalla lana al tessuto finale: "Come una fabbrica di cioccolato" sorride il direttore commerciale. Questo meccanismo garantisce il controllo in ogni fase del lavoro di una produzione che è praticamente a chilometro zero. Lo stesso avviene per i prodotti fatti coi fondi del caffè, che arrivano direttamente dalla torrefazione locale Dersut. E questo tessuto colorato con il caffè non è l'unico a essere sostenibile. L'attenzione al green viene da lontano: "Negli anni Duemila abbiamo utilizzato la lana priva di tinture nel solo colore del vello della pecora", solo in lana italiana. Un procedimento, racconta Bottoli, immaginato da suo padre e in cui nessuno oltre a lui credeva. "Adesso i tessuti naturali, quindi privi di tinture, sono il 65 per cento del loro business. Una scommessa vinta".
F.Schneider--AMWN