
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Trump avverte, 'nessuno si salva dai dazi americani'
-
Trump, 'produrre in Usa, non saremo ostaggio della Cina'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Media Houthi, 'gli Usa hanno lanciato 3 attacchi aerei su Sanaa'
-
Trump, valutiamo dazi sui chip per la sicurezza nazionale
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Piantedosi, decisi a ulteriori misure per incolumità agenti
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Katz, 'più Hamas rifiuta l'accordo, più aumentano i raid'
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Leader talebani difende le esecuzioni, 'sono parte della Sharia'
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Tensioni fuori all'Olimpico, idranti per disperdere tifosi
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Cardinale Repole, 'manette ai migranti ferita all'umanità'
-
Schlein, ennesima barbarie russa, Europa ottenga tregua
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
Tensioni fuori all'Olimpico, lancio di oggetti contro agenti
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
Missile dallo Yemen, allarme a Tel Aviv, chiuso aeroporto
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Von der Leyen, 'attacco barbaro, ora imporre la tregua'
-
Usa, esenzioni per smartphone e pc è solo temporanea
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Dazi: Giorgetti, negoziato non semplice. Serve compromesso
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Accoltella ragazzo in treno, ventenne arrestato a Lodi

La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
A 43 giorni dal voto indetto da Caracas nella 'Guyana Esequiba'
La Guyana e il Regno Unito hanno firmato l'11 aprile un Protocollo d'intesa per rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di difesa tra i due paesi. Lo rende noto un comunicato delle Forze armate di Georgetown (Gdf) pubblicato dal sito News Room Guyana. Il presidente della Guyana, Irfaan Ali, ha ricevuto il segretario britannico della Difesa, Vernon Coaker, mentre il comunicato sottolinea che "il protocollo d'intesa rappresenta un rinnovato impegno per la cooperazione tra il Gdf e il ministero della Difesa del Regno Unito, gettando le basi per un maggiore impegno, lo sviluppo di capacità e gli sforzi congiunti per affrontare le sfide emergenti di difesa e sicurezza". L'accordo arriva dopo che il Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) ha presentato l'altroieri i suoi candidati per eleggere otto deputati in Parlamento oltre al governatore (un militare) alle elezioni del prossimo 25 maggio in rappresentanza di un territorio, la Guyana Esequiba, già annessa sulla carta da Caracas ma che costituisce i due terzi della superficie della Guyana da 126 anni. Il primo ministro della Guyana, Mark Phillips, durante il IX vertice della comunità degli stati latinoamericani e dei Caraibi, la Celac, ha denunciato che "la nostra sovranità e l'integrità del nostro territorio sono seriamente minacciate".
O.Johnson--AMWN