
-
Walt Disney, il primo studio rinasce in versione hi-tech
-
Torino: Zapata firma il rinnovo fino al 2027
-
Gp Arabia: prime libere a Gasly, terzo tempo per Leclerc
-
Media, in piano Usa per Kiev allentamento sanzioni a Mosca
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Nasce il Consiglio superiore dell'economia, focus su fisco
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Arriva la cabina di regia per il mercato di capitali
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Ue, 'colloquio positivo tra von der Leyen e Meloni'
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Usa, nuovo rinvio nel caso dei fratelli Menendez
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
L'aumento di capitale di Bper per Sondrio passa con il 99%
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Prosieben proroga il Ceo Habets per altri tre anni
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Via libera all'aumento di Bper per l'offerta su Popolare Sondrio
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Cannes, Alice Rohrwacher presidente di giuria della Camera d'Or
-
Il Papa, "il mondo è a pezzi, c'è bisogno di lacrime sincere"
-
Meloni a Vance, ieri fantastico incontro a Washington
-
Meloni riceve Vance a Palazzo Chigi
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Agcom, sì a regole per verifica maggiore età utenti online
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese

Brasilia, gas lacrimogeni contro gli indigeni
Sono stati accusati di occupare il prato davanti al Parlamento
Centinaia di indigeni che partecipavano a una marcia a Brasilia, sono stati bersaglio di bombe lacrimogene e spray al peperoncino di fronte al Parlamento nella serata di giovedì 10 aprile. La manifestazione fa parte del programma del Campo Terra Libera, l'Atl, la più grande manifestazione indigena dell'America Latina, riporta il sito del quotidiano Folha de São Paulo. Diversi partecipanti all'atto si sono sentiti male e sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco sul posto, mentre altri sono stati trasportati all'Ospedale Base della capitale. La Camera ha affermato in una nota che gli indigeni avevano rotto la linea di difesa della Polizia Militare, abbattuto le recinzioni e "invaso il prato del Parlamento". L'ufficio della deputata e leader indigena Célia Xacriabá ha smentito l'informazione tramite un comunicato: "gli indigeni non hanno tentato di invadere nulla. Questa è la marcia tradizionale dell'Atl che si svolge da 21 anni". Le leadership indigene riunite a Brasilia hanno ripudiato "l'azione repressiva", classificandola come razzismo. La programmazione del Campo Terra Libera riunisce a Brasilia sino a domani 11 aprile circa 7mila persone provenienti da oltre 200 popoli indigeni verde-oro e ha come principale obiettivo quest'anno quello di articolare la partecipazione indigena alla Conferenza sul Clima dell'ONU, la COP30, prevista a novembre a Belém, nello stato amazzonico del Pará. Oltre alla partecipazione dei popoli brasiliani, a Brasilia sono arrivate anche le delegazioni internazionali indigene del cosiddetto G9, il gruppo di 9 paesi della regione amazzonica (Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Guiana Francese e Suriname), e leader indigeni di Canada, Australia ed alcune isole del Pacifico.
S.F.Warren--AMWN