
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Musk, appalto scudo missilistico di Trump non ci interessa
-
Dagli Usa nuove tasse su navi cinesi in porti americani
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Houthi, 13 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Crosetto a Giorgetti, 'lista spesa? Parliamo di armi'
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
Funivia Faito, si indaga per disastro e omicidio colposi
-
Vaporetto fuori controllo va a sbattere su Ponte di Rialto
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'Italia miglior alleato in Ue? Se Meloni resta premier'
-
Trump, Zelensky non responsabile guerra ma non sono suo fan
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Meloni a Trump, grazie per aver accettato il nostro invito
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Emily in Paris 5, a maggio le riprese a Roma con Lily Collins
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,24%), giù Moncler e Banco Bpm
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Zelensky, 'Pechino fornisce armi a Mosca'
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Meloni, sicura che si possa fare un accordo Usa-Ue sui dazi
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Trump, faremo un accordo con l'Ue al 100%
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Precipita cabina della funivia Faito, tre morti e un disperso
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Trump, 'faremo un buon accordo con la Cina'
-
Meloni a Trump, la soluzione è incontrarsi a metà strada
-
Vaticano, 'si può lasciare la Chiesa ma non sbattezzarsi'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 117,6 punti
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival

Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
Aderiscono 33 Paesi dell'America Latina, delegazione cinese
I rappresentanti di 33 Paesi dell'America latina - tra cui 11 capi di Stato e di governo - sono riuniti in Honduras per il IX vertice della Comunità di Stati latino americani e dei Caraibi (Celac). La riunione dell'organismo regionale, inizialmente convocato per discutere della creazione di un piano per la sicurezza alimentare e un fondo per l'adattamento e la risposta ai disastri naturali, vedrà l'agenda condizionata degli sviluppi della nuova politica di dazi promossa dal governo degli Stati Uniti. In quest'ambito, la presidente del Messico Claudia Sheinbaum ha annunciato che proporrà alla Celac di approfondire le discussioni su una più rapida integrazione dell'America Latina e dei Caraibi "per aiutarsi a vicenda" nel "diversificare i mercati" in alternativa agli Usa. Dal canto suo, il presidente della Colombia Gustavo Petro proporrà ai leader riuniti di agire "uniti" e di "aprirsi al mondo" per contrastare i dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump. Nel mezzo della guerra commerciale scatenata da Trump, una delegazione cinese guidata dal viceministro degli Esteri per gli Affari latinoamericani Qu Yuhui, prevede di tenere incontri bilaterali con i delegati di almeno 15 Paesi per cercare di ampliare presenza e influenza nella regione travolta - seppur in misure ridotta - dall'ondata di dazi di Washington. Le riunioni sono previste con rappresentanti di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Messico, Panama, Suriname, Uruguay, Venezuela, Bahamas, Barbados e Saint Vincent e Grenadine. I Paesi Celac contano 670 milioni di abitanti e raccolgono un Pil complessivo di 7.000 miliardi di dollari.
O.Norris--AMWN