
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Schlein, il governo cambi rotta sulla sanità pubblica
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Dedicati a Ilaria Sula i nuovi spazi studio alla Sapienza
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Madre Samnson indagata per concorso occultamento cadavere
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
Piantedosi, Salvini al Viminale? Io penso all'Avellino
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Conte, aumenti record sulle armi mentre tagliano la sanità
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Dona una Nota, la raccolta fondi per l'orchestra Quattro Ottavi
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tajani, 'primi dazi Ue il 15 aprile, lista in lavorazione'
-
Tajani, Salvini al Viminale? Piantedosi lavora benissimo
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Tajani, sostegni alle imprese non siano simili agli aiuti stato
-
Incassi cinema, Un film Minecraft sbanca con 4,7 milioni
-
Due morti a Napoli: vittima aveva denunciato le minacce
-
Commissione, coordinati con leader che vedono controparti
-
Berlino, 'evitare assolutamente una guerra commerciale'
-
Il feretro di Ilaria Sula è arrivato nella sua casa di Terni
-
Cremlino, 'molte risposte da dare per arrivare a tregua'
-
Hamas, '490 bambini uccisi a Gaza dall'Idf in 20 giorni'
-
Macron a Mosca, basta tattiche dilatorie in Ucraina
-
David: Berlinguer e Parthenope dominano le candidature
-
Juric via dal Southampton 'peggior tecnico di sempre in Premier'
-
Uccide compagno dell'ex davanti a una scuola e si poi si suicida
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Mantovano,su migranti giudici contro sovranità popolare
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Tennis: Sabalenka sempre n.1, Paolini si conferma al sesto posto
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Schlein, Meloni smetta di far finta di niente sui dazi
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Tennis: volano Cobolli e Darderi, sette italiani in top 50
-
Tajani, 'negoziare con gli Usa, l'Italia sostiene l'Ue'
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa

Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
Studio governativo, si temono effetti nella Fossa del Nankai
Un terremoto di proporzioni devastanti nella Fossa del Nankai, l'area che si estende per circa 900 chilometri lungo tutta la costa a sud dell'arcipelago del Giappone, provocherebbe la morte di quasi 300 mila persone. Lo rivela una ricerca aggiornata della task force governativa, predisposta per la preparazione ai disastri naturali, spiegando che i recenti sforzi delle municipalità per mitigare i danni hanno ridotto il numero di vittime di circa il 10% rispetto alle precedenti stime del 2012; un numero tuttavia inferiore all'obiettivo di circa l'80% stabilito nel piano del governo del 2014, evidenziando la necessità di importanti revisioni nelle strategie di evacuazione e il miglioramenti delle infrastrutture. Nello specifico, la task force ha previsto che il numero di evacuati aumenterà dalla precedente stima del 2012 di 9,5 milioni a 12,3 milioni, pari a circa il 10% della popolazione giapponese. Si calcola anche che un totale di 764 comuni in 31 delle 47 prefetture del Paese, subirebbero scosse di intensità inferiore a 6 sulla scala di giapponese, su un massimo di 7, e onde di tsunami alte almeno 3 metri. A livello economico la ricerca calcola un danno che raggiungerà i 270.000 miliardi di yen (1.670 miliardi di euro), in aumento rispetto alla vecchia stima di 214.000 miliardi di yen, con un numero massimo di edifici che si presume saranno completamente distrutti, leggermente ridotto a 2,35 milioni, grazie all'adeguamento dei criteri anti-sismici delle abitazioni. Secondo il rapporto, 215.000 dei 298.000 morti previsti sarebbero causati dallo tsunami, considerando che solo il 20% delle persone evacuerebbe immediatamente; mentre aumentando il tasso di evacuazione al 70% si potrebbe ridurre il bilancio delle vittime dello tsunami a circa 94.000, sottolinea lo studio. Una dinamica che appare improbabile, fanno notare gli analisti, visto il progressivo invecchiamento della popolazione nel Paese del Sol Levante. Tra gli scenari previsti, il più letale prevede un terremoto di magnitudo 9 che si verifica in una notte d'inverno, con gravi danni concentrati nella regione di Tokai, a sud ovest della capitale. In questo caso, il numero di morti stimato per prefettura sarebbe il più alto a Shizuoka con 101.000, seguito da Miyazaki con 33.000 e Mie con 29.000. Oltre ai 298.000 decessi diretti stimati, il governo ha anche previsto per la prima volta tra i 26.000 e i 52.000 "decessi legati alle conseguenze del disastro" causati da situazioni come il deterioramento delle condizioni sanitarie nei siti di evacuazione. La Fossa del Nankai è all'origine dei più devastanti terremoti degli ultimi secoli. In base alle stime più aggiornate dei sismologi, ci sono tra il 70 e l'80% delle possibilità che un sisma di magnitudo 8 o 9 si verifichi lungo nell'area geografica entro i prossimi 30 anni.
Y.Aukaiv--AMWN