
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
++ Borsa: Milano crolla, Ftse Mib -6,5% ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Trump, Powell tagli i tassi. Ma il presidente Fed frena
-
Studentessa uccisa:l'ex al gip, 'non ho premeditato delitto'
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Schlein, Pd sarà con una delegazione al corteo M5s
-
Skateboard: imposto limite minimo d'età, 14 anni per i Giochi
-
Sinner prepara il rientro 'sto bene, ci vediamo a Roma'
-
Al via 19/a edizione Premio Solinas - documentario per il cinema
-
Calcio: Chivu, 'vogliamo fare un regalo ai tifosi del Parma'
-
Trump autorizza Mel Gibson a portare di nuovo armi
-
Invenduto alle aste il modello di E.T. di Rambaldi
-
Consiglio di Stato, nessuna sospensiva per sentenza Tar Sanremo
-
Opera Roma, Bieito firma regia di Suor Angelica/Il prigioniero
-
Sciopero al Teatro Carlo Felice, salta la prima di Strauss

Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
Il Senato boccia i candidati proposti e già nominati per decreto
E' scontro aperto tra governo e Parlamento in Argentina sulla proposta di nomina presentata dal governo di Javier Milei per i due giudici mancanti della Corte suprema. Oggi il Senato ha respinto con una chiara maggioranza entrambe le candidature proposte dal presidente che nel frattempo, in assenza di un pronunciamento rapido della camera alta e temendo la loro bocciatura, le aveva ufficializzate per decreto aprendo in questo modo una crisi istituzionale. Dei due candidati, a ogni modo, uno aveva già rinunciato a presentarsi. Si tratta del potente giudice federale Ariel Lijo, che non se l'era sentita di abbandonare il suo attuale incarico al comando di un tribunale dove transita una buona parte delle cause della politica per assumere l'incerto ruolo di supremo nominato per decreto. L'altro candidato, Manuel García-Mansilla, ha invece accettato l'incarico per decreto ed è entrato in funzione già da alcune settimane ponendo la sua firma a sentenze che adesso verranno probabilmente impugnate. Su di lui è già scattata una cautelare che gli intima di non partecipare a ulteriori decisioni e sentenze della Corte suprema. Il governo Milei da parte sua ha reagito con furia alla bocciatura del Senato, con un comunicato dove definisce la camera alta come "il rifugio della casta politica" che ha come unico fine quello di "ostruire il futuro dell'Argentina".
A.Mahlangu--AMWN