
-
Expo 2025,campana di Pontificia Fonderia Marinelli per il Molise
-
Iran all'Onu denuncia parole 'sconsiderate e bellicose' di Trump
-
Ministri Israele, 'non lasceremo la Cisgiordania all'Anp'
-
Atletica: Europei corsa su strada, Battocletti guida gli azzurri
-
Battista, nell'Antica Roma il mio film più di cuore
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Sfilano i modelli autistici, dietro il silenzio un mondo
-
Guardiola, Haaland fuori dalle 5 alle 7 settimane
-
Si lavora a carceri modulari, sopralluoghi in istituti
-
Il via libera del governo al Def atteso nel Cdm del 9 aprile
-
Due serate alla Fenice di Venezia con Rudolph Buchbinder
-
Calcio: Conceiçao 'perplesso da chi parla, decido io chi gioca'
-
Conceiçao 'non sono felice, ma con guerre società non c'entro'
-
Associazione Coscioni, '51 richieste fine vita in 11 Regioni'
-
Susan Sarandon, 'c'è clima di intimidazione, non si può mollare'
-
Morto il turista ustionato in esplosione della palazzina a Roma
-
Coppa Italia: Conceiçao, 'è la strada più veloce per l'Europa'
-
Fedriga, Regioni preoccupate per i dazi, subito negoziazioni
-
Alessandra Amoroso torna con il nuovo singolo Cose Stupide
-
Luna Cenere e Antonio Raia per 'Mercurio', arte e fluidità
-
Nardi subito fuori dall'Atp 250 di Bucarest
-
Bonelli, Trump ha dichiarato guerra all'Ue, Meloni dia risposte
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Coppa Italia: Inzaghi, 'i precedenti non vanno in campo'
-
Sisma Myanmar, donna salvata dopo 91 ore sotto le macerie
-
Coppa Italia: Inzaghi, 'orgoglio Inter in corsa su tutto'
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Coppa Italia: Inzaghi 'c'è grande voglia di fare un'ottima gara'
-
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
-
Al Bano in Terra Santa, 'non abbandonare questi luoghi
-
Fibrillazione atriale, interventi in Piemonte con nuova tecnica
-
Pm Milano indagano su altri possibili sorvoli di droni
-
Kiev, accordo su minerali sia reciprocamente accettabile
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Tajani, sui dazi non piegare testa, ma non essere anti-Usa
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Sospetto ictus per Davide Lacerenza, ricoverato in ospedale
-
Piazza di spaccio in Curva sud Olimpico, indagati 6 ultrà
-
Mosca, 'situazione in Ucraina complessa e richiede sforzi'
-
Kallas, oltre a cessate fuoco si parli di rispetto diritto
-
Tajani, Le Pen? Sentenza giudici francesi, Ue non c'entra
-
Kiev, '45.000 persone senza elettricità dopo raid russi'
-
Fratoianni a Calenda, dall'opposizione non offri palco a Meloni
-
Borsa: Milano accelera (+1,25%), bene Ferrari, Unipol e Leonardo
-
La Rossa di Maranello resiste ai dazi Usa, +3% in Piazza Affari
-
15enne trovato in strada agonizzante, è grave
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Il Papa ha fatto una lastra, lievi miglioramenti ai polmoni
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Musica, agricoltura e assaggi. A Roma l'Appia Jazz Festival

Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
Segretario alla Difesa Usa a Tokyo, 'Serve argine a Cina'
Accelerare gli sforzi per consolidare l'alleanza tra Giappone e Stati Uniti, con l'obiettivo di prevenire "l'espansionismo della Cina nella regione dell'Asia-Pacifico", e un migliore coordinamento delle gerarchie di comando tra i due Paesi alleati. L'intesa discussa durante la visita del segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, e il suo omologo nipponico Gen Nakatani, sottolinea la priorità di Washington di voler contenere a tutti gli effetti la presenza cinese, con il supporto di Tokyo, al quale, con ogni probabilità, verranno chiesti maggiori sforzi per contribuire alla propria difesa, tramite una maggiore capacità di deterrenza e l'esigenza di ulteriori investimenti in apparati militari made in Usa. Hegseth, del resto, nel corso della conferenza stampa, non ha usato mezzi termini riferendosi a Pechino, giudicando l'alleanza tra Washington e Tokyo indispensabile "in un contesto di costanti intimidazioni da parte dei comunisti cinesi", e ribadendo l'impegno di Washington ad "una presenza robusta con una deterrenza credibile nell'Indo-Pacifico, incluso lo Stretto di Taiwan". Pur rilevando che "tutti devono fare di più" in termini di investimenti, Hegseth ha detto di non aver parlato di "cifre specifiche" sulla spesa giapponese per la difesa con Nakatani. "Siamo fiduciosi che il Giappone deciderà in maniera corretta" quali capacità siano necessarie. Dopo aver lungo mantenuto la spesa per la difesa a circa l'1% del Pil, Tokyo ha deciso nel 2022 di aumentarle al 2% entro l'anno fiscale 2027; un cambiamento significativo nella politica di sicurezza post dopoguerra, considerata la Costituzione pacifista del Paese. Hegseth ha anche dichiarato che il dipartimento della Difesa Usa ha avviato la "fase uno" dell'aggiornamento delle Forze statunitensi nel Paese del Sol Levante a un quartier generale congiunto, per meglio coordinare le operazioni con il Comando delle operazioni del Giappone (JJOC), responsabile del controllo centralizzato dei servizi terrestri, marittimi e aerei. L'USFJ sarà riorganizzato in un "quartier generale preparato a contingenze di guerra", con un aumento del personale e delle autorità necessarie per svolgere le nuove missioni, ha precisato Hegseth. Nakatani ha inoltre sottolineato di aver discusso con il suo referente la possibilità di produrre congiuntamente i missili Standard-6, progettati per intercettare le armi ipersoniche. Ad oggi, nell'ambito dell'attuale strategia di difesa, il Giappone mira a raddoppiare la spesa militare annuale, portandola a circa 10.000 miliardi di yen (61,6 miliardi di euro), diventando così il terzo paese al mondo per contributi ai costi della difesa dopo Stati Uniti e Cina.
Th.Berger--AMWN