
-
Il gas apre poco mosso ad Amsterdam (+0,1%)
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 69,23 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,0831 dollari
-
Borsa: Asia a picco con la paura per i dazi, Tokyo -3,9%
-
Prezzo oro tocca nuovo record, Spot supera 3.115 dollari
-
Netanyahu, un ex comandante Marina a capo dello Shin Bet
-
Russia, 'no' a forze di pace con Paesi che sostengono Kiev
-
Tennis: Mensik batte Djokovic e conquista il 1000 di Miami
-
Trump, Zelensky vuole entrare nella Nato, ma non lo farà
-
Trump, Zelensky cerca di ritirarsi da intesa terre rare
-
Borsa: Tokyo, apertura in sostenuto calo (-3,02%)
-
Trump, non penso che Putin si rimangerà la parola
-
'L'amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%'
-
MotoGp: Bagnaia, "fantastico aver ritrovato la vittoria"
-
Il Napoli risponde all'Inter: 2-1 al Milan al Maradona
-
Starmer-Trump,negoziati economici produttivi per un'intesa
-
MotoGp: Bagnaia vince ad Austin, Marquez cade e si ritira
-
Inter: Inzaghi 'smesso di giocare, così si rischia sempre'
-
Udinese: Runjaic, 'con l'Inter non basta un solo tempo ottimo'
-
Incassi Usa, il film d'azione A Working Man scalza Biancaneve
-
L'Inter soffre ma batte 2-1 l'Udinese e prova la fuga in vetta
-
Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati
-
In Serie A a 13 anni, Manfredini è la pallavolista più giovane
-
Canottaggio:beach sprint, Ficarra vince 1/a prova Trofeo Filippi
-
Atalanta:Gasperini 'scudetto discorso chiuso, ma finiamo al top'
-
Trump non esclude il terzo mandato, ci sono modi per farlo
-
Fiorentina: Palladino 'adesso non ci poniamo alcun limite'
-
Cina, iniezioni di capitale da 72 miliardi in 4 banche primarie
-
Fs, prosegue progetto 'Cantieri Parlanti', secondo Open day
-
A 13 anni in A, debutto record per la pallavolista Manfredini
-
La sfilata di Camaiani dedicata alla principessa Colonna
-
Mezzaluna Rossa, trovati 14 corpi dopo spari su ambulanze
-
Serie A: Fiorentina-Atalanta 1-0
-
Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
-
Mattarella, in Medio Oriente violenze inaccettabili
-
Pedersen vince la Gand-Wevelgem, terzo l'azzurro Milan
-
Donna incinta estratta dalle macerie dichiarata morta
-
Trump, 'molto arrabbiato con Putin, lo sentirò in settimana'
-
Addio a Richard Chamberlain, indimenticabile in Uccelli di rovo
-
Appendicite acuta per Loftus-Cheek in ritiro, salta Napoli-Milan
-
Calcio: Vanoli e il patto con il Toro, 'le ultime 9 come finali'
-
Giornata Onu dei rifiuti zero, focus su moda e tessile
-
Il popolo del mare saluta l'Amerigo Vespucci a Venezia
-
Shy, incubi e visioni di un adolescente
-
Serie A: Cagliari-Monza 3-0
-
19enne sale sul tetto di un treno e muore fulminato
-
Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri
-
Milano-Cortina: Brignone, Moioli e Tabanelli, l'Italia sogna
-
Drone russo su centro high tech Ue, Procura di Milano indaga
-
Skicross: Deromedis terzo a Idre, la coppa del mondo va a Howden

Ambasciatore Messico, 'Fiera libro Guadalajara preziosa vetrina'
L'evento è in programma l'anno prossimo fra novembre e dicembre
"La Fiera internazionale del libro di Guadalajara non è solo una preziosa piattaforma culturale per l'intera America Latina, ma anche per il Nordamerica. Va sottolineato il crescente interesse dell'Europa e anche dei Paesi asiatici. Va ricordato che gli Stati Uniti sono il secondo Paese ispano-parlante al mondo, solo dietro al Messico. Con oltre 900.000 visitatori e 2.000 case editrici di circa 50 Paesi, la Fil è una delle fiere del libro più importanti al mondo". Così l'ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia de Alba, che ha presenziato alla Farnesina, assieme al vicepremier Antonio Tajani e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, all'annuncio ufficiale della partecipazione dell'Italia come Paese ospite d'onore alla Fiera internazionale del libro di Guadalajara, in programma fra la fine di novembre e l'inizio di dicembre 2026. "Essa - ha aggiunto - favorisce il dialogo culturale fra e con le nazioni di lingua spagnola, creando opportunità per autori emergenti e consolidando la presenza delle più importanti case editrici. L'Italia è già stata ospite d'onore della fiera nel 2008, occasione che ha permesso di esporre la ricchezza della letteratura e del patrimonio culturale. Tornare con questo ruolo di prestigio nel 2026 rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare i legami tra le nostre nazioni e celebrare il dialogo tra la letteratura italiana e quella messicana, che hanno sempre avuto un'influenza reciproca significativa". "Le nostre letterature hanno arricchito la cultura mondiale con opere di grande valore - conclude -. Il Messico ha donato alla letteratura grandi nomi come Octavio Paz, vincitore del Premio Nobel 1990, Carlos Fuentes, Sor Juana Inés de la Cruz, Juan Rulfo oppure Alfonso Reyes e Juan José Arreola. L'Italia, dal canto suo, può vantare una lunga tradizione di Premi Nobel per la letteratura, addirittura 6; tra cui Giosuè Carducci, Grazia Delédda, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Dario Fo".
P.Martin--AMWN