
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
20enne uccisa, preso il pirata, guidava con il piede ingessato
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo
-
'Fatto a pezzi operatore della Mezzaluna Rossa a Rafah'
-
++ Appartamento esplode per fuga di gas, morto inquilino ++
-
Per amore di una donna di Guido Chiesa miglior film al Bif
-
Myanmar: allarme Ong, 'si rischia emergenza sanitaria'
-
Media, Mosca prepara un'offensiva lungo linea del fronte
-
Mare di folla alla manifestazione per Imamoglu a Istanbul
-
Media, crollata scuola vicino Mandalay, 12 bimbi uccisi
-
Verdone al Bif&st, 'oggi impossibile rifare Viaggi di nozze'
-
Da invisibili ad attori, sul palco 14 senza fissa dimora
-
Il Papa non sarà al Giubileo dei malati il 6 aprile
-
American Airlines, aereo da Venezia a Philadelphia International
-
JuniOrchestra Santa Cecilia in Concerto per il Policlinico
-
Fabio Florindo è il nuovo presidente dell'Ingv
-
Snowboard: Mondiali; Moioli-Sommariva quinti nell'Sbx a squadre
-
Calenda, considerare nemico un avversario non è democrazia
-
Ania, proroga comprensibile ma Pmi si assicurino presto
-
Abusi su sorelle,arrestato figlio del consigliere indagato
-
Anteprima del film Pino a Napoli, sale sold out al Metropolitan
-
Cgil, 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
-
Scende per soccorrere un animale, uccisa da un'auto pirata
-
Croce Rossa, 90 persone sotto macerie edificio a Mandalay
-
'Usa spostano aerei stealth in base vicina a Iran e Yemen'
-
Mit, accordo Busitalia-Simet per rilancio azienda trasporti
-
Tennis: russa Kasatkina annuncia, 'giocherò per l'Australia'
-
Versalis, Urso convoca tavolo sull'indotto per il 29 aprile
-
Ghiaccio: mondiali figura; Guignard-Fabbri 4/i dopo Rhythm Dance
-
Al 'Marateale' la produttice cinematografica Janet Yang
-
Basket:Nba; Detroit supera Cleveland, Knicks vincono a Milwaukee
-
Sisma in Myanmar, il bilancio sale a 1.000 morti e 2.300 feriti
-
Pechino: con l'Ue colloqui franchi e pragmatici sul commercio
-
Il bilancio del sisma in Myanmar sale a quasi 700 morti
-
Giappone, i prezzi del riso a Tokyo aumentati del 90% in marzo
-
Mondiali pattinaggio figura: vince l'americana Liu, Gutmann 13ma
-
Tennis: Miami, Mensik batte Fritz e raggiunge Djokovic in finale
-
Guinea, ex dittatore Camara graziato 'per motivi di salute'
-
Sisma in Myanmar, 'Usa: possibili più di 10.000 morti'
-
Boric testimone volontario nell'inchiesta sulla casa di Allende
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
MotoGp: Austin;Marquez 'sto molto bene pronto a dare il massimo'
-
Brasile: il ct Dorival Junior è stato esonerato
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Trump, a breve dazi sulla farmaceutica
-
MotoGp: Austin; Marc Marquez miglior tempo delle Pre-qualifiche
-
Tennis: Miami; Djokovic è in finale, battuto Dimitrov
-
Addio a Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Seul, 'abusi nelle adozioni internazionali di bambini coreani'
Commissione mette sotto accusa il governo, 'offra le sue scuse'
Il governo sudcoreano è finito sotto accusa per gli abusi rilevati nelle adozioni internazionali di bambini locali, tra cui la falsificazione di documenti e il consenso inadeguato. E' quanto ha rilevato il lavoro di indagine svolto dalla Truth and Reconciliation Commission, secondo cui Seul dovrebbe presentare scuse ufficiali per la vicenda. "È stato stabilito che lo Stato ha trascurato il suo dovere con conseguente violazione dei diritti umani degli adottati protetti dalla Costituzione e dagli accordi internazionali durante il processo di invio di molti bambini all'estero", ha affermato la Commissione in una nota. Il Paese, quarta economia più grande dell'Asia e potenza culturale globale, resta rimane uno dei maggiori esportatori di bambini al mondo, avendo inviato oltre 140.000 bambini all'estero tra il 1955 e il 1999. L'adozione internazionale è iniziata dopo la Guerra di Corea come un modo per rimuovere i bambini di razza mista, nati da madri locali e padri americani, da un paese che enfatizzava l'omogeneità etnica. È diventato un grande affare tra il 1970 e il 1980, portando milioni di dollari alle agenzie di adozione internazionali mentre il paese superava la povertà del dopoguerra e affrontava uno sviluppo economico rapido e aggressivo.
D.Sawyer--AMWN