
-
A Orcel nel 2024 13,2 milioni, il bonus è di 9,4 milioni
-
Calcio donne: Soncin, c'è grande rammarico per la sconfitta
-
Mega black-out in Cile, l'80% del Paese senza energia
-
Lula annuncia il primo vaccino brasiliano contro la dengue
-
Usb propone Cig a U-blox in attesa di nuovi acquirenti
-
Calcio donne: Nations League, Italia-Danimarca 1-3
-
K-way festeggia 60 anni con mostra e sfilata
-
Atp Dubai: Berrettini batte Monfils e va agli ottavi
-
Musk parteciperà alla prima riunione del governo Trump
-
Il telescopio spaziale Webb rischia un taglio del 20%
-
Ft, 'intesa Usa-Ucraina sui minerali, Kiev pronta a firmare'
-
Lo sparo di Capodanno, si apre il processo a Pozzolo
-
Trump si aspetta che Zelensky firmi l'accordo sui minerali
-
FdI, apprezzate parole Santanché e disponibilità dimissioni
-
Nuova tac controllo per il Papa, prognosi resta riservata
-
Sinner n.1 anche alla sfilata Gucci a Milano
-
Afghanistan, almeno 29 morti nelle inondazioni nel sud ovest
-
Alberta Ferretti passa il testimone a Lorenzo Serafini
-
Sudan alla fame dopo i tagli di Trump all'Usaid
-
Da Iceberg sfila la celebrazione della maglieria
-
Gb sospende gran parte degli aiuti al Ruanda per crisi in Congo
-
Botswana firma nuovo accordo sui diamanti con De Beers
-
++ Il Papa in condizioni critiche ma stazionarie ++
-
Onu, nel 2024 record di bambini morti nel Canale della Manica
-
Saipem, l'utile del 2024 balza del 70% a 306 milioni
-
L'Aula della Camera respinge mozione sfiducia a Santanché
-
Fibercop porterà la fibra in 2 milioni di case nel 2025
-
Starmer conferma il vertice con i leader europei nel weekend
-
Siria, i curdi si smarcano da decisioni Conferenza nazionale
-
Media, l'inviato di Trump rinvia la visita in Israele
-
'Dialogo nazionale' in Siria mette al bando gruppi armati
-
Conte a Santanché, non odiamo la ricchezza ma la disonestà
-
Von der Leyen, 'per Kiev garanzie di sicurezza con lo scudo Usa'
-
Starmer, tiranni come Putin capiscono solo la forza
-
Primi test per il futuro motore spaziale green di Avio
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, sfiorati 39mila punti
-
Cassazione, Riesame deciderà su arresti Chiara Petrolini
-
Napoli: si infortuna anche Anguissa, verso tre settimane di stop
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 44,29 euro
-
Schlein, da Meloni atteggiamento vigliacco di fuga dall'Aula
-
Sci: gigante e slalom Kranjska Gora, scelti gli undici azzurri
-
Meloni, Saipem-Subsea7 dimostra la solidità del Sistema Italia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 113 punti
-
Salvini, sui soldati italiani con Onu andrei molto cauto
-
Egitto, stiamo rafforzando la libertà religiosa
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso con clima di incertezza
-
Oim, in Libia i migranti censiti sono oltre 820.000
-
Lapid, 'l'Egitto dovrebbe gestire Gaza per 8 anni'
-
Von der Leyen, 'per Kiev garanzie sicurezza con scudo Usa'
-
Esiste il ghiaccio ibrido, a metà tra solido e liquido

Botswana firma nuovo accordo sui diamanti con De Beers
Produzione in calo, il Paese africano aumenterà i prezzi
Il Botswana, di fronte al calo dei ricavi derivanti dall'estrazione dei diamanti, ha firmato un accordo con il leader mondiale del settore, De Beers, notevolmente più favorevole al paese dell'Africa meridionale rispetto al passato. L'accordo di vendita decennale, con un'opzione per altri cinque anni, prevede che la Okavango Diamond Company, di proprietà statale, "venderà il 30% della produzione e la De Beers il 70%" durante i primi cinque anni, secondo una dichiarazione rilasciata dal gruppo De Beers. In precedenza, la ripartizione era del 25%-75% dal 2020 e del 10%-90% prima di allora. Il nuovo accordo, firmato oggi durante una cerimonia ufficiale dal presidente Duma Boko, eletto a novembre dopo una storica transizione politica, aumenterà la quota del Botswana al 40% per i prossimi cinque anni e addirittura al 50% in caso di proroga di altri cinque anni. Abbastanza per compensare in parte il calo della domanda mondiale di diamanti e la concorrenza delle pietre sintetiche, che hanno gravato sui ricavi di questo Paese, secondo produttore di diamanti al mondo dopo la Russia. Debswana, una joint venture tra lo Stato e De Beers, detiene il monopolio della produzione di diamanti in Botswana. Dal 2022 il mercato dei diamanti soffre la concorrenza delle pietre prodotte in laboratorio, che rappresentano alternative molto meno costose a quelle preziose estratte dalle miniere. Anche l'indebolimento della domanda in Cina, dovuto in particolare al rallentamento del numero di matrimoni, contribuisce al calo dei prezzi. Il Paese è il secondo consumatore di diamanti dopo gli Stati Uniti. Fondata nel 1888 in Sudafrica dal colono britannico Cecil Rhodes, la De Beers è ora posseduta per la maggioranza dal gigante minerario britannico Anglo American e per il 15% dal governo del Botswana. Giovedì scorso Anglo American ha dichiarato di aver svalutato la De Beers, che per lungo tempo ha dominato il mercato mondiale dei diamanti ma che ora sta cercando di vendere.
S.F.Warren--AMWN