![Morto Sam Nujoma, padre dell'indipendenza della Namibia](https://www.americanmarconiwirelessnews.com/media/shared/articles/6c/14/8c/Morto-Sam-Nujoma--padre-dell-indipe-930707.jpg)
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero calo (-0,20%)
-
Ecuador, primo exit poll: Noboa 50,12%; González 42,21%
-
Como-Juventus, per l'Aia il 'mani' di Gatti non è punibile
-
Trump proclama il 9 febbraio la giornata del Golfo d'America
-
Fonti palestinesi, un terzo ucciso oggi in Cisgiordania
-
Il Barcellona vince a Siviglia e accorcia su Real e Atletico
-
Trump, mi impegno ad acquistare e controllare Gaza
-
Conte,'Peccato ma stiamo facendo cose straordinarie'
-
Trump, annuncerò domani dazi 25% su acciaio e alluminio
-
Bill Gates, 'Sinner è meraviglioso, davvero una stella'
-
Serie A: Napoli-Udinese 1-1
-
Israele, 'colpito un tunnel Hezbollah tra Libano e Siria'
-
Trump, Canada farà molto meglio come Stato Usa
-
In Kosovo vince Kurti, ma problemi per un nuovo governo
-
Angelina Mango, farò il tifo per tutti miei amichetti a Sanremo
-
'Gioventù nazionale entra in Comune Bologna abusivamente'
-
Scherma: Gp Torino di Fioretto; Marini vince tra gli uomini
-
Macron su Ia, 109 mld investiti in Francia nei prossimi anni
-
Scherma: GP Torino Fioretto donne; vince Favaretto
-
Carlo Conti, 'Bove ospite della finale di Sanremo'
-
Landini, Governo ha peggiorato il Jobs act
-
Il figlio dello chef Minguzzi dichiarato ufficialmente morto
-
Musk, 'chiudiamo Radio Free Europe e Voice of America'
-
FA Cup, ultima in classifica di serie B elimina il Liverpool
-
Scholz, 'Merz con Afd ha violato un tabù, può farlo di nuovo'
-
Serie A: Lecce-Bologna 0-0
-
Netanyahu, 'Trump determinato sul suo piano per Gaza'
-
In Marocco la disoccupazione sale al 13,3% nel 2024
-
Libia, i corpi di 28 migranti trovati in una fossa comune
-
Exit poll Kosovo, vince il partito di Kurti con il 38,2%
-
Ecuador, voto obbligatorio e multe alte per chi non va ai seggi
-
Haaretz, 'Netanyahu è pronto a sabotare la tregua a Gaza'
-
Esplosione su petroliera in porto russo, Mosca apre un'inchiesta
-
Perugia, Csm e Copasir, i tanti fronti di Lo Voi
-
Il Papa, 'ho difficoltà nel respiro', e interrompe l'omelia
-
Pallavolo: 3-0 a Milano, Conegliano vince la Coppa Italia donne
-
Quattro persone ferite a coltellate a Dublino, un uomo arrestato
-
Le Marche conquistano la Bit con il fascino del cinema
-
De Minaur sconfitto, Alcaraz vince torneo di Rotterdam
-
Serie A: Lazio-Monza 5-1
-
Calcio: Pedro 'Lazio speciale per me, per rinnovo c'è tempo'
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-1
-
Calcio: Baroni 'non guardiamo altre, sfida è con noi stessi'
-
Rocco Hunt, "la nostalgia di chi ha lasciato sua terra"
-
World Radio Day, Milano celebra con i protagonisti del settore
-
Assoutenti, da aprile commissioni Satispay sotto i 10 euro
-
Magi confermato segretario di +Europa, Hallisey nuovo presidente
-
Michielin a Sanremo con il tutore, "giù dalle scale all'Ariston"
-
'The Opera!' di Livermore anteprima Usa a L.A. Italia
-
Mia Farrow, 80 anni tra Hollywood, amori e battaglie
![Morto Sam Nujoma, padre dell'indipendenza della Namibia](https://www.americanmarconiwirelessnews.com/media/shared/articles/6c/14/8c/Morto-Sam-Nujoma--padre-dell-indipe-930707.jpg)
Morto Sam Nujoma, padre dell'indipendenza della Namibia
Aveva 95 anni, guidò il movimento di liberazione del 1990
E' morto all'età di 95 anni Sam Nujoma, considerato il padre dell'indipendenza della Namibia nel 1990. Lo ha annunciato la presidenza del paese, che un tempo era controllata dal Sudafrica e che lo stesso Nujoma ha guidato fino al 2005. "Il nostro padre fondatore ha vissuto una vita lunga e illustre durante la quale ha servito eccezionalmente il popolo del suo amato paese", ha affermato il presidente Nangolo Mbumba. A capo del Swapo, il movimento di liberazione da lui co-fondato nel 1960, Sam Nujoma ottenne l'indipendenza della Namibia dal Sudafrica nel 1990, che aveva sottratto il controllo del territorio alla Germania dopo la prima guerra mondiale. In particolare Nujoma, giunto alla guida della nazione, si adoperò per unificare una popolazione di due milioni di abitanti, provenienti da una dozzina di gruppi etnici che l'apartheid aveva cercato di dividere. Barba in stile Fidel Castro, Nujoma lasciò il potere all'età di 75 anni nel 2005, nominando come suo successore un fedelissimo ma rimanendo sempre dietro le quinte. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche, nel maggio 2022, all'età di 93 anni, si era mostrato con il pugno alzato e aveva invitato a continuare a impegnarsi "agli ideali panafricani". Nel 2021 aveva respinto la proposta di risarcimento della Germania di oltre un miliardo di euro per il massacro di decine di migliaia di indigeni Herero e Nama, considerato il primo genocidio del XX secolo.
Y.Aukaiv--AMWN